Salta al contenuto principale
CODICE 106764
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Quando ci confrontiamo con i grandi classici delle letterature greca e latina, dovremmo chiederci come ci sono arrivati quei testi e quanto ciò che oggi leggiamo corrisponda al testo composto millenni fa. Per leggere con consapevolezza la letteratura classica è importante avere cognizione della storia della tradizione che ce l’ha trasmessa e dei metodi utilizzati dai filologi per cercare di restituire testi quanto più possibile vicini agli “originali”.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di trasmettere le conoscenze e le competenze filologiche di base per lo studio dei testi classici, greci e latini, con consapevolezza dei problemi connessi con la storia della tradizione che ce li ha trasmessi e dei principali aspetti teorici e metodologici della critica del testo. L'obiettivo è delineare i percorsi di conservazione e perdita dei testi classici in una prospettiva storica, che tenga conto dei contesti culturali ma anche negli aspetti più propriamente materiali e delle dinamiche della tradizione manoscritta, e far comprendere come da quanto restituito dalla tradizione si possa arrivare alla costituzione di un testo critico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di: far acquisire consapevolezza dei problemi connessi con la storia della tradizione e la costituzione dei testi delle letterature greca e latina; far comprendere i principali aspetti teorici e metodologici della filologia classica, e più specificamente la critica del testo; far conoscere almeno nelle linee essenziali la storia della filologia classica; fornire agli studenti competenze tecniche di base per saper affrontare la lettura di edizioni critiche di testi greci e latini.

Risultati attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà compreso i principali aspetti teorici e metodologici della filologia classica; sarà consapevole dei problemi connessi all’affidabilità di un testo antico e alla storia della tradizione; conoscerà la terminologia relativa alla critica del testo; sarà in grado di utilizzare un’edizione critica e di comprenderne l’apparato critico.

PREREQUISITI

Per poter affrontare i contenuti dell'insegnamento gli studenti devono avere una buona conoscenza delle lingue e delle letterature greca e latina.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento comprende sia lezioni frontali sia esercitazioni che vedono il diretto coinvolgimento degli studenti nell’analisi filologica dei testi, con confronto di manoscritti, lettura di apparati critici e valutazioni di varianti testuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Storia della tradizione dei testi greci e latini: le dinamiche della tradizione manoscritta, forme del libro, fonti e contesti.

Critica del testo: i concetti di recensio, stemma codicum, archetipo, errore significativo, emendatio; il cosiddetto metodo del Lachmann e i suoi limiti; com’è fatta un’edizione critica e come leggere un apparato critico.

Lineamenti di storia della filologia classica.

Alla parte teorica si accompagna una parte pratica di analisi di testi.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare le docenti per concordare bibliografia integrativa o un programma alternativo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Manuale consigliato:

  • Tommaso Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Milano, Mondadori 2017.

Lettura di:

  • Capitolo: Recentiores, non deteriores. Collazioni umanistiche ed editiones principes, in Giorgio Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, 2a ed., Firenze 1952 (e successive ristampe),

Altri materiali saranno distribuiti a lezione e resi disponibili su AulaWeb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LARA PAGANI (Presidente)

SERENA PERRONE (Presidente)

PIA CAROLLA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

mercoledì 19/02/25

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale volta a valutare l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici della critica del testo e la consapevolezza della storia della tradizione dei testi greci e latini, nonché la capacità di affrontare la lettura critica di alcuni testi analizzati a lezione e resi disponibili su Aulaweb.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consiste in un colloquio volto ad accertare l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici della disciplina e la capacità di applicarli alla lettura critica di alcuni testi trattati a lezione. Vengono inoltre valutati l'uso appropriato del lessico tecnico, la chiarezza e la proprietà di linguaggio nell'esposizione. Come soglia di base si richiede di conoscere la storia della tradizione delle letterature greca e latina, almeno nei suoi lineamenti essenziali, conoscere i concetti alla base della teoria stemmatica e dei principali metodi della critica del testo. Per raggiungere una soglia di eccellenza è richiesta la capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi filologica dei testi, dimostrando di saper leggere un apparato critico e valutare le lezioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 11:00 GENOVA Orale
14/01/2025 11:00 GENOVA Orale
04/02/2025 11:00 GENOVA Orale
06/05/2025 11:00 GENOVA Orale
30/05/2025 11:00 GENOVA Orale
01/07/2025 11:00 GENOVA Orale
23/07/2025 09:00 GENOVA Orale
08/09/2025 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Erasmus students not proficient in Italian may request a substitutive bibliography, and take the examination in English.

Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf