Salta al contenuto principale
CODICE 106768
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di presentare e analizzare alcuni aspetti, momenti e snodi della storia del cinema italiano, esaminando alcune fasi salienti e i principali fenomeni storiografici e stilistici che si sono succeduti nel nostro cinema.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire un quadro storico e teorico sui principali fenomeni della storia del cinema italiano, attraverso approfondimenti su autori, generi, modelli, stili, modalità di rappresentazione. Il corso tratterà i momenti e gli elementi principali del cinema italiano, dai generi popolari alle forme dell'autorialità. Il corso si propone di offrire strumenti adeguati per conoscere la storia del cinema italiano, per trattare criticamente i fenomeni nella loro complessità e per analizzarne le specificità in relazione all'identità nazionale e al quadro storico e culturale di riferimento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le principali fasi della storia del cinema italiano; di problematizzare le conoscenze di natura storica, teorica e analitica acquisite durante il corso; conoscere i fenomeni discussi, gli autori, i film e le problematiche connesse alle questioni affrontate.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussioni seminariali in aula.

Si ricorda a tutti gli studenti di iscriversi alla pagina dell’insegnamento sulla piattaforma Aulaweb.

 

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento si terrà in forma seminariale. Dopo un’introduzione sulle metodologie, le forme e le principali fasi della storia del cinema italiano, l’insegnamento si articolerà in lezioni seminariali. Attraverso incontri tematici tenuti da studiose e studiosi invitati, il corso approfondirà autori, generi, questioni e temi di ricerca, presentando libri e ricerche in corso.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) M. Comand, A. Sainati (a cura di), Storia del cinema italiano, Pearson, Milano, 2022

2) P. Bondanella, F. Pacchioni, A History of Italian Cinema, Bloomsbury, London-New York, 2017

Gli studenti NON FREQUENTANTI (che sosterranno l'esame solo oralmente) devono aggiungere al programma:

G. Muggeo, Marcello Mastroianni, Carocci, Roma, 2024.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GABRIELE RIGOLA (Presidente)

LUCA MALAVASI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Martedì 25 febbraio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l'esame in lingua inglese o francese.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli studenti dovranno conoscere le questioni trattate in aula, la bibliografia e la filmografia di riferimento; dimostrare di saper problematizzare autonomamente le questioni storiografiche, teoriche e analitiche discusse e presentate a lezione. 

Gli studenti frequentanti dovranno redigere un paper (di 5 pagine) su uno degli argomenti o dei temi approfonditi durante le lezioni seminariali (i saggi andranno inviati almeno una settimana prima dell’appello).

Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sui testi e sulla bibliografia e sostenere l’esame orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/12/2024 10:00 GENOVA Orale
14/01/2025 10:00 GENOVA Orale
04/02/2025 10:00 GENOVA Orale
26/05/2025 10:00 GENOVA Orale
12/06/2025 10:00 GENOVA Orale
18/07/2025 10:00 GENOVA Orale
09/09/2025 10:00 GENOVA Orale