Salta al contenuto principale
CODICE 90617
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento fornisce le competenze propedeutiche fondamentali sul processo di sviluppo di interfacce utente innovative, caratterizzate da interazione multimodale full-body, emozioni e segnali sociali non verbali. Gli argomenti affrontati includono psicoacustica, percezione aptica, integrazione multimodale, usabilità, qualità dell’esperienza, ciclo di sviluppo di interfacce multimodali full-body, affettive e sociali. L’insegnamento sarà caratterizzato da esemplificazioni ed esercizi nell’ambito di contesti professionalizzanti con particolare riferimento a tecnologie per il welfare culturale, quali ad esempio fruizione attiva di contenuti culturali audiovisivi, esperienze interattive per inclusione sociale, terapia e riabilitazione, esperienze partecipative nelle arti performative. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo è quello di fornire le competenze propedeutiche fondamentali sul processo di sviluppo di interfacce utente non tradizionali, caratterizzate da interazione multimodale, non-verbale, embodiment, affective computing e segnali sociali non verbali. Gli argomenti affrontati includono percezione (psicofisica della visione, psicoacustica, percezione aptica, integrazione multimodale), usabilità, qualità dell’esperienza, ciclo di sviluppo di interfacce multimodali full-body, affettive e sociali. L’insegnamento sarà caratterizzato da esemplificazioni ed esercizi nell’ambito di contesti professionalizzanti: fruizione attiva di contenuti culturali audiovisivi, esperienze interattive per inclusione sociale, terapia e riabilitazione, esperienze partecipative nelle arti performative.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento è finalizzato alla acquisizione delle fondamentali metodologie e capacità tecniche e operative necessarie per una piena padronanza del processo di sviluppo di interfacce utente e di sistemi informatici interattivi multimodali. 

Capacità di gestire il processo di sviluppo (iterative design, participatory design, user-centered), usabilità, user experience, applicazione di tecniche (incluse basi su tecniche statistiche) per la valutazione della usabilita'. Conoscenze di base sulla progettazione di emotional e social interfaces, and su sistemi interattivi che includono il suono nella interazione (fomdamenti di sound and music computing e di interactive sonification).

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed esercitazioni, incluse sessioni di laboratorio con sistema di motion capture Qualisys presente presso il centro di ricerca di ateneo InfoMus-Casa Paganini (www.casapaganini.org).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione a Human Computer Interaction (HCI) e Interaction Design (ID). I curricula ACM su HCI.

Fondamenti da scienze cognitive su human-centred interactive systems. Usabilità e User Experience.

Interfacce: command-based, WIMP and GUI, Virtual reality, Mobiles, Multimedia, Speech, Touch, Air-based gesture, Motion Capture, Haptic, Shareable, Tangible, Wearable, AR/MR, Multimodal.

Progettazione, sviluppo e valutazione di interfacce: il processo di sviluppo ID.

Design Principles – Usability: learnability, visibility, errors, efficiency.

Design Techniques: Task, User, Domain Analysis, Prototyping, User testing; Embodied Interaction Design

Teorie e modelli a supporto del processo di sviluppo di interfacce multimodali.

Evaluation and research methods:

Experiment design; Controlled experiments; Data analysis

Ruolo del suono nelle interfacce: Sound and Music Computing, Interactive sonification

Emotional and Social Interfaces.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiali presenti nella cartella Files della classe Teams del corso.

libro: Preece, Rogers, Sharp (2023) “Interaction Design – Beyond Human-Computer Interaction”, Wiley, 6th Ed.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONIO CAMURRI (Presidente)

ILARIA TORRE

MANUELA MANFREDINI (Presidente Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale permetterà di verificare le capacità di ragionamento critico, l'utilizzo e la padronanza del lessico e delle teorie e tecniche relative alla progettazione di interfacce utente multimodali.  

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2025 09:00 SAVONA Orale
12/02/2025 14:00 SAVONA Orale
18/06/2025 14:00 GENOVA Orale
10/07/2025 14:00 GENOVA Orale
25/08/2025 14:00 GENOVA Orale
12/09/2025 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).