Questo insegnamento introduce i principi e le tecniche fondamentali per sviluppare applicazioni di computer graphics e visualizzazione dati. Il corso ha un taglio teorico-pratico ed è volto sia a fornire le conoscenze di base, sia ad acquisire la capacità di utilizzare librerie e strumenti software per sviluppare semplici applicazioni interattive. Il corso fornisce inoltre le basi per affrontare (in corsi successivi) argomenti correlati di maggior complessità, quali la modellazione geometrica e la realtà virtuale.
Acquisire gli strumenti di base per modellare scene e generare immagini in computer grafica.
Dopo aver fornito gli elementi fondamentali per l'apprendimento di ciascun argomento, si svolgeranno laboratori guidati in cui gli studenti potranno apprendere l'uso di strumenti e librerie software e sperimentare su esempi semplici le tecniche oggetto del corso.
Il corso si propone di:
Alla fine del corso lo studente/la studentessa sarà in grado di:
Programmazione imperativa e orientata agli oggetti (C++ o linguaggi simili)
Lezioni frontali (circa metà)
Laboratorio guidato (l'altra metà): le esercitazioni si svolgeranno di preferenza in aula con i computer personali degli studenti.
- Generalità sulla Computer Graphics e le sue applicazioni - Il paradigma Event-Driven Programming (EDP) - Grafica interattiva 2D: esempi di applicazione con una libreria EDP - Elementi di visualizzazione dati ed esempi - Modellazione geometrica 3D: i modelli poligonali (mesh) - Esempi di creazione di modelli poligonali - Grafica 3D: paradigma ray tracing - Grafica 3D: GPU e paradigma di rasterizzazione - Esempi di applicazioni di grafica 3D
Ricevimento: Su appuntamento via email a enrico.puppo@unige.it Durante il periodo di lezione si possono fissare appuntamenti per gruppi di persone postando sul forum AulaWeb
ENRICO PUPPO (Presidente)
PAOLA MAGILLO
CLAUDIO MANCINELLI (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica
Progetto finale su uno degli argomenti affrontati durante i laboratori guidati.
Prova scritta.
Il progretto finale è volto ad accertare le capacità pretiche dello studente relativamente alle librerie e ai sistemi software oggetto delle esercitazioni guidate.
La prova scritta è volta ad accertare le conoscenze dello studente relativamente ai principi fondamentali della computer graphics, della modellazione poligonale e in generale di tutti gli argomenti svolti nelle lezioni frontali.