Lo scopo dell'insegnamento e' quello di fornire gli strumenti per la programmazione imperativa attraverso l'introduzione di linguaggi ad alto livello.
Conoscenze di base della programmazione. Si forniranno gli elementi per analizzare semplici problemi, risolverli mediante algoritmi procedurali, utilizzando un linguaggio di programmazione imperativo. Verranno fornite inoltre le basi per la risoluzione di semplici problemi di analisi dei dati e per l'implementazione di semplici algoritmi.
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti di base per lo sviluppo delle capacità di problem solving e l'utilizzo di linguaggi di programmazione per la soluzione di problemi e l'elaborazione di dati biomedici.
In particolare saranno introdotti: l'architettura dei sistemi informatici, linguaggi di programmazione di alto livello e la progettazione di programmi sequenziali di dimensione contenuta
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di risolvere semplici problemi di programmazione anche con l'utilizzo di librerie e soprattutto saranno in grado di sviluppare, comprendere e modificare programmi in linguaggio C++.
nessuno
Durante il semestre verranno svolte lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, durante le quali lo studente dovrà affrontare esercizi di problem solving e programmazione.
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
Le parti di programmazione utilizzeranno un sottoinsieme del linguaggio C++ come esempio di linguaggio ad alto livello in cui realizzare i programmi.
Testi consigliati: Appunti del corso su Aulaweb
Altri testi: Programming Principles and Practice using C++, B. Stroustrup; Addison-Wesley Professional, 2008 C++. Fondamenti di programmazione. H. M. Deitel, P. J. Deitel; Apogeo, 2009
Ricevimento: Su appuntamento via email: manuela.chessa@unige.it (il docente ha piu' insegnamenti per vari corsi di studi, specificare sempre il cognome e l'insegnamento)
Ricevimento: Su appuntamento: inviare un'email a francesca.odone@unige.it (specificare COGNOME NOME INSEGNAMENTO e CORSO DI STUDI)
MANUELA CHESSA (Presidente)
FRANCESCA ODONE
ENRICO PUPPO (Presidente Supplente)
FABIO SOLARI (Supplente)
https://corsi.unige.it/8713/p/studenti-orario
L'esame consiste di due prove da svolgersi contestualmente una di seguito all'altra in aule "tradizionali" con calcolatore dello studente:
1) prova a quiz a correzione automatica, consistente in una serie di domande su Aulaweb (voto massimo 6). Chi ottiene votazione >=3.5 potrà sostenere la prova successiva.
2) prova di laboratorio di programmazione al calcolatore (voto massimo 26, sufficienza 12).
A discrezione dei docenti, qualora sorgessero dubbi durante la correzione dell'elaborato, può essere chiesto allo studente di sostenere un'ulteriore prova orale, durante la quale saranno verificate esclusivamente le conoscenze necessarie allo svolgimento delle prove 1 e 2 di cui sopra. In caso di fallimento della prova orale, l'esame si intende non superato e sarà richiesto allo studente di sostenere la prova orale in tutti i tentativi successivi fino al superamento dell'esame.
L'esame si intende superato se la somma delle due prove risulta >= 18. Il punteggio finale è dato dalla somma delle 2 prove + eventuale bonus derivante dalle esercitazioni svolte durante il corso; se tale punteggio è >30 si registrerà il voto 30 e lode. Lo studente può rinunciare alla registrazione del voto e ripetere la prova.
Durante le prove è consentito consultare le dispense, eventuali testi e i propri appunti; non è invece consentito consultare risorse in rete.