CODICE 104755 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA BIOMEDICA 8713 (L-8) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenta all'allievo l'intero percorso di standardizzazione di prodotti, processi e servizi, a partire dalle metodologie di ricerca per la redazione di linee guida, norme tecniche, guide tecniche (volontarie e obbligatorie, a livello internazionale e nazionale), attraverso la promozione dell'impiego delle norme in contesti d'uso progressivamente diffusi, fino alla formazione delle persone dei diversi bacini di utenza, con particolare riferimento al bacino di utenza della bioingegneria. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento ha l'obiettivo di rappresentare agli allievi di bioingegneria il percorso completo per intervenire nei processi di produzione e diffusione di norme tecniche, uno degli strumenti principali, nell’attuale fase di globalizzazione dei mercati, a difesa e sostegno della collettività intesa sia come soggetti utenti-consumatori di beni e servizi (per una loro tutela rispetto a valori quali la salute, la sicurezza, la protezione dell’ambiente) sia come soggetti produttori degli stessi, non solo per una loro difesa rispetto a eventuali concorrenze improprie perché basate su prodotti o processi inadeguati, ma anche per un loro migliore posizionamento nella competizione internazionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi di dettaglio riguardano la costruzione nell'allievo della consapevolezza dell'importanza in bioingegneria di impiegare norme e standard, sia dal punto di vista di chi progetti e costruisca un'apparecchiatura biomedicale o eroghi un servizio di ingegneria clinica, sia dal punto di vista dei diversi utenti (medici, paramedici, cittadini, malati). Altro obiettivo formativo di dettaglio è, per gli allievi bioingegneri, la conoscenza della complessa catena del valore nell'erogazione di una prestazione sanitaria e della ineludibilità di impiegare standard per massimizzare tale valore, specialmente alla luce di ICT e strumenti biomedicali autonomamente collegati in rete (IoT). I risultati dell'apprendimento sono corrispondenti a tali obiettivi di dettaglio. PREREQUISITI Conoscenze costituive di elettronica, informatica e telecomunicazioni. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e didattica a distanza, sempre in tempo reale. PROGRAMMA/CONTENUTO Linee guida, norme tecniche, guide tecniche. Standard de jure e standard de facto. Differenza fra standard e marchi di qualità. Perché e quando nasce la domanda di uno standard. Punto di vista dei costruttori e punto di vista degli utenti. Il processo di progettazione, redazione preliminare e definitiva (pubblicazione) di una norma volontaria e i passi necessari per una norma obbligatoria. Concetto di standard di qualità. Enti internazionali e nazionali di standardizzazione e loro interazioni. Concetti di interoperabilità e di portabilità di un prodotto o servizio, a livello hardware e software. Standard e protocolli di trasmissione a distanza di dati e immagini. Reti di telecomunicazioni in bioingegmeria. Concetto di protocollo di rete. Il modello ISO-OSI e il modello TCP-IP. La promozione dell'impiego di uno standard e le problematiche connesse. Casi d'uso in Ingegneria Biomedica, con riferimento a healthcare telematics a livello strutturale e funzionale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Simone Aliprandi, "Apriti standard!", Ledizioni (ebook reso disponibile su Aulaweb) https://www.enrstandards.org - sito ufficiale di ENR, Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO GIULIO BELTRAME QUATTROCCHI Commissione d'esame FRANCESCO GIULIO BELTRAME QUATTROCCHI (Presidente) GABRIELE ARNULFO MARCO MASSIMO FATO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8713/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale per la valutazione di relazione scritta commentata dall'allievo su tema relativo ai contenuti del corso scelto dall'allievo stesso (per esempio, relazione commentata su uno standard, quale USB, o su norme volontarie relative ad applicazioni correlate con la Bioinegegneria). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Colloquio orale seguente a invio di relazione scritta.