Salta al contenuto principale
CODICE 61899
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La prova finale consente allo studente l’acquisizione dei CFU correlati alla tesi di laurea, che deve essere svolta presso un laboratorio di ricerca sotto la guida di un relatore nominato dal CCS del corso di studio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi sperimentale su un argomento originale di interesse chimico, presso un laboratorio di ricerca universitario o di ente esterno pubblico o privato convenzionato con l'Università. Nel corso della tesi lo studente affronterà le problematiche della ricerca sperimentale utilizzando in prima persona apparecchiature e metodologie avanzate. I risultati dell'attività saranno esposti in una dissertazione scritta elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore e discussa oralmente di fronte alla Commissione di Laurea. Lo studente acquisirà quindi la capacità di lavorare in gruppo, di affrontare complesse problematiche di ricerca, di riportare ed esporre in modo chiaro e rigoroso i propri risultati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo della prova finale è verificare che lo studente abbia acquisito le competenze e le capacità adeguate a sviluppare un programma di ricerca sperimentale su un argomento originale, seppur sotto la guida di un Relatore.

Nel corso dell’attività sperimentale, della durata non inferiore a 7 mesi, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

  • svolgere in modo sistematico e autonomo i compiti affidatagli;
  • organizzare e gestire l’attività sperimentale;
  • utilizzare in modo appropriato la strumentazione messa a disposizione;
  • lavorare in gruppo;
  • consultare la letteratura pertinente all’attività sperimentale;
  • analizzare e valutare criticamente i dati acquisiti;
  • riportare in modo rigoroso e chiaro i risultati ottenuti in una dissertazione scritta, elaborata in forma originale con lessico e terminologia appropriati.

In sede di seminario pre-laurea e di sessione di laurea lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

  • esporre oralmente la tematica affrontata e i dati ottenuti in modo chiaro, conciso e rigoroso;
  • discutere i risultati conseguiti;
  • rispondere alle domande della commissione di laurea sul lavoro svolto.

MODALITA' DIDATTICHE

Lo studente sceglie liberamente un Relatore e, di concerto con quest’ultimo, il tema della tesi di laurea, che deve essere in accordo con gli obiettivi formativi della Laurea Magistrale.

Il Relatore del lavoro di tesi deve essere un docente ufficiale del corso di Laurea Magistrale, oppure un altro docente della Scuola di Scienze MFN dell’Università di Genova. Qualora si tratti di tesi da svolgere in una struttura diversa dal Dipartimento di afferenza del primo Relatore, tale scelta dovrà essere approvata dal CCS, che dovrà sottoporre a valutazione anche gli elementi di idoneità riscontrabili nella sede proposta.

Lo studente, in accordo con il Relatore, sceglie un primo Correlatore a cui il CCS affiancherà un secondo Correlatore tra i docenti della Scuola di Scienze MFN. I Correlatori avranno il compito di seguire criticamente lo svolgimento della ricerca e dovranno essere informati periodicamente dal laureando sugli sviluppi dell’attività sperimentale.

Di norma, due settimane prima dell’esame di laurea, il candidato dovrà caricare una copia della tesi, in formato elettronico, sul portale sei servizi on-line.

Di norma, 7 giorni prima dell'esame di laurea il laureando dovrà esporre il contenuto della sua tesi in un seminario pubblico, a cui assisteranno tutti i componenti della sudetta Commissione di Laurea, oltre ai Relatori ed ai Correlatori, . Nel corso del seminario pre-laurea, il laureando avrà a disposizione 30-40 minuti per l’esposizione della tesi e 20-30 minuti per la discussione dei risultati. E’ consentito l’utilizzo di supporti elettronici.

La composizione della Commissione che presiede al seminario pre-laurea deve, a meno di giustificate cause di forza maggiore, essere identica a quella della Commissione di laurea.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La prova finale consiste in una tesi sperimentale della durata di non meno di sette mesi corrispondenti a 38 CFU. I risultati dell’attività sperimentale saranno esposti in una dissertazione scritta elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore e discussa oralmente di fronte a una Commissione comprendente docenti del corso di Laurea Magistrale e/o esperti del settore.

I CCS di Scienze Chimiche e Chimica Industriale hanno predisposto regolamenti dettagliati per l'attività di tesi e per la prova finale, consultabili sui relativi siti dei due Corsi di Studi

Per Scienze Chimiche: https://corsi.unige.it/corsi/9018/laureandi-tesi-progetti

Per Chimica Industriale: https://corsi.unige.it/corsi/9020/laureandi-tesi-progetti

 

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi e bibliografia non possono essere definiti a priori, in quanto strettamente correlati alla tematica scelta per la tesi sperimentale.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA BASSO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il calendario delle sessioni di laurea è reperibile sul sito del Corso di Studi

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Nel corso dell’anno accademico sono fissate di norma 8 sessioni di laurea, presiedute da una Commissione di laurea costituita da almeno cinque elementi.

I Corsi di Studio in Scienze Chimiche e Chimica Industriale hanno predisposto Regolamenti dettagliati e specifici per lo svolgimento dell’esame di laurea, consultabili sui siti dei Corsi di Studio

Il candidato non potrà sottoporsi all’esame finale prima di 7 mesi dall’inizio della tesi.

 

Il tempo a disposizione per ciascun candidato per esporre la tesi con l’ausilio di un supporto elettronico e per rispondere alle domande della Commissione è di 10—15 minuti.

 

In casi di emergenza e solo in seguito a specifiche disposizioni emanate espressamente dall’Ateneo di Genova, la modalità di svolgimento dell’esame finale potranno essere modificate fino a prevedere la possibilità di sostenere la prova on line.

Al termine dell’esposizione, la Commissione si riunisce per la definizione del voto di laurea che sarà espresso in centodecimi e che viene determinato sulla base del Regolamento sopracitato

 

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Intento principale dell’esame finale è verificare l’acquisita capacità dello studente di argomentare le tematiche sviluppate nel corso della tesi sperimentale e discutere criticamente i risultati ottenuti.

I criteri seguiti dalla Commissione di laurea sono elencati di seguito.

Per la dissertazione scritta: chiarezza dei contenuti e capacità di sintesi, utilizzo di lessico e terminologia adeguati, cura nel format del testo, cura nella selezione dei riferimenti bibliografici.

Per l’esposizione orale: padronanza nell’argomentazione dei contenuti, efficacia nell’espressione sia verbale sia grafica, capacità di valutare criticamente i risultati ottenuti, capacità di rispondere adeguatamente alle domande della Commissione di laurea e partecipare attivamente alla discussione.

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZE CHIMICHE 9018 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere