Salta al contenuto principale

Tesi di laurea

Cos'è

Per l'ammissione all'esame di laurea devi aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del tuo corso di laurea.

 

L'esame di laurea consiste nella discussione, davanti ad una commissione, di una tesi sperimentale svolta sotto la guida di un relatore.

Potrai iniziare la tesi una volta che avrai acquisito 44 CFU nel tuo piano di studi e svolgerla presso:

  1. i laboratori di ricerca del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale di UniGe
  2. strutture esterne, nazionali o estere (Università, laboratori o enti di ricerca pubblici o privati, industrie pubbliche o private)

L'elaborazione della tua tesi dura almeno 7 mesi, corrispondenti a 38 crediti formativi.

Leggi il regolamento della prova finale per avere più informazioni.

Attività seminariale

Per ottenere i 2 CFU necessari per ottenere la laurea, dovrai scrivere una relazione (30 pagine al massimo) e preparare un seminario sulle premesse scientifiche relative all’argomento della tua tesi e sugli sviluppi che intendi perseguire.

Dovrai inviare la relazione scritta ad una commissione specifica, almeno 7 giorni prima della data fissata per il seminario.

La valutazione dell’attività seminariale da parte della commissione comprende:

1. la verbalizzazione dell’idoneità

2. l’attribuzione di un punteggio da 0 a 1 punto (anche in termini frazionari).

Avrai a disposizione circa 30 minuti per l' esposizione del seminario.

N.B. Dovrai acquisire i due crediti relativi all’attività seminariale almeno un mese prima della data di laurea.

Cosa fare per laurearsi 

Se sei un laureando devi:

  1. Scegliere la sessione di laurea
  2. Depositare il titolo della tesi
  3. Compilare la domanda di laurea online
  4. Compilare il questionario AlmaLaurea online
  5. In caso tu abbia libri in prestito, restituiscili in biblioteca
  6. Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi.

Ricordati di:

  1. Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse
  2. Pagare l'imposta di bollo di € 16 per l'emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi)
  3. Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative
  4. Controllare che siano tutti segnati sulla tua carriera online.

Valutazione

Il voto di laurea verrà calcolato sommando:

  1. Media pesata sui crediti relativi al biennio e comprensivi dei soprannumerari; la media è espressa in centodecimi
  2. Valutazione dell’attività seminariale:
    • da 0 a 1 punto anche in termini frazionari
    • Il punteggio risultante dalla somma con la media pesata sui crediti sarà arrotondato per difetto o per eccesso secondo i criteri seguenti: fino a ..., 499 per difetto da ..., 500 per eccesso.

  3. Valutazione del tuo curriculum: 1 punto se ti laurei in corso
  4. Valutazione del lavoro di tesi: fino a 6 punti in base al giudizio collegiale della commissione di laurea.
  5. Punteggio premiale:
    • 1 punto se sei in corso e hai conseguito almeno 12 CFU all'estero

La prova finale è superata se hai ottenuto una votazione non inferiore a 66 punti su 110.

Attribuzione della lode: la lode potrà essere concessa solo se raggiungi un punteggio di almeno 112/110. La decisione dovrà essere deliberata dalla commissione all'unanimità.

Ritiro della pergamena di laurea

Il ritiro delle pergamene di Laurea, Laurea magistrale, di Dottorato e di Specializzazione per tutte le scuole avviene presso gli spazi "UniGe World" in Via Balbi 40-42 r - piano terra (di fronte a via Balbi 5).

Orari: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 solo su appuntamento, prenotando sulla pagina apposita per la consegna delle pergamene.

I delegati dovranno presentare copia cartacea della delega sottoscritta e fotocopia del documento di identità del delegante.