CODICE 62424 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA 6 cfu anno 1 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA 6 cfu anno 3 FISICA 8758 (L-30) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento presenta alcuni argomenti avanzati di termodinamica attraverso la osservazione di certo numero di fenomeni in esperimenti di laboratorio e la loro discussione in aula con l'ausilio di semplici modelli termodnamici, della meccanica staistica e fisica quantistica. Gli argomenti trattati appartengono alla fisica del vuoto, dei sistemi alle tempearture dell'elio liquido, della superfluidità e superconduttività. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione di conoscenze e metodologie sperimentali avanzate di termodinamica applicata alle basse temperature e alla rivelazione di radiazioni, sensori termici ed elettronica associata. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo dell'insegnamento è l’acquisizione di conoscenze e metodologie sperimentali per lo studio di sistemi termodinamici complessi, quali quelli superfluidi e superconduttivi. Acquisizioni di conoscenze di base nelle tecnologie del vuoto, della produzione di basse temperature e quelle dei dispositivi a bassa temperatura. Viene enfatizzato il valore professionalizzante delle conoscenze tecnologiche in vuoto e criogenia, che sono sono ormai utilizzate da molti centri di ricerca e industrie locali e nazionali (Thales Alenia Space (Mi), Kaiser Italia (Li), Simic(Cn), Rial Vacuum(Pr), Pasquali MicrowaveSystem(Fi), ASG(Ge), Agilent Technologies (To),...). Viene stimolata la crescita di abilità nello studio di semplici dispositivi criogenici superconduttivi, recentemente molto apprezzati negli sviluppi per la computazione quantistica che sono in corso in diverse università e centri di ricerca pubblici e privati (es: IBM Eegle/condor. Google Sycamore, Intel Horse Ridge,...). MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula e 6 esperienze pomeridiane di 4 ore circa nel laboratorio didattico di basse temperature. I testi indicati e gli appunti di lezione, che saranno pubblicati sul sito Aulaweb, rappresentano i principali ausilii didattici. Le esperienze vengono introdotte a lezione mentre i dettagli dell'escuzione sono discussi prima dell'inizio dell'esperienza. PROGRAMMA/CONTENUTO Vuoto: pompe primarie sigillate a fluido e a secco, pompe turbomolecolari, a fluido, getter e ioniche, misura del vuoto con trasduttori meccanici, termici, ionici a catodo caldo e freddo. Criogenia: cicli Stirling e Gifford Mac Mahon, tubi pulsati, liquefazione dei gas e espansione Joule-Thomson, liquefattori per l’azoto e per l’elio, refrigerazione magnetica, refrigeratori a diluizione. Misure di temperatura: scala assoluta di temperatura e standard fino al mK, termometri primari e scondari. Fisica di alcuni sistemi a bassa temperatura: conduzione elettrica e termica, superfluidità e transizione lambda, He-I e He-II e modello di London, effetti termomeccanici, superconduttività e le sue evidenze sperimentali, classificazione in superconduttori di tipo I e II, elementi della teoria microscopica BCS e gap proibita, termodinamica del superconduttore e elementi della teoria di Ginzburg Landau. Fisica di alcuni dispositivi a bassa temperatura selezionati tra: giunzioni superconduttrici (SIS), dispositivo a interferenza quantistica (SQUID), punti quantici (QDot)e single electron transistor (SET), bolometri e calorimetri superconduttivi (TES). Argomenti delle Esperienze: 1- raffreddamento con LHe e misura del’ingresso termico di un criostato; 2- termometria assoluta al Kelvin con calibrazione di un termometro secondario; 3 - transizione di fase lambda HeI-He-II e superfluidità; 4-transizione dallo stato di conduzione normale a quello superconduttiva; 5- caratteristica IV di una giunzione tunnel Superconduttore-Isolante-Superconduttore e gap proibita; 6. interferanza quantistica nello SQUID. TESTI/BIBLIOGRAFIA Zemansky: “Calore e Termodinamica”; G.K.White:“Experimental Techniques in low temperature physics” ; R. Richardson, E. Smith: “Experimental Techniques in Condensed Matter Physics and Low temperature”; O.V. Lounasma:“Experimental Principles and Methods Below 1K” . DOCENTI E COMMISSIONI FLAVIO GATTI Ricevimento: Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi dalle 14 alle 15 compatibilmente con gli altri impegni didattici. Si richiede di concordare un appuntamento via mail a: flavio.gatti@unige.it. NICOLA MANCA ALICE CAMPANI Commissione d'esame FLAVIO GATTI (Presidente) NICOLA MANCA ALICE CAMPANI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 17 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio sugli argomneti del corso, oppure, esecuzione di una esperienza in laboratorio con presentazione del risultato. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifica delle conoscenze acquisite nell'esame colloquio, oppure, nella presentazione dei risultati della esperienza di laboratorio. E’ articolato su un numero prefissato di domande che vertono sul programma d’esame e consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, le capacità di sintesi e di comunicazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/02/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 29/07/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 19/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: FISICA 9012 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Energia pulita e accessibile