Salta al contenuto principale
CODICE 109091
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire una introduzione fenomenologica alle moderne astrofisica e cosmologia in particolare mostrando l'applicazione al contesto dei fenomeni del cosmo di diverse branche della fisica classica e moderna, in modo da costituire una base solida per gli studenti interessati ad una carriera in queste discipline, e al contempo fornire una conoscenza dei fenomeni e dei metodi per studenti interessati a proseguire in altri settori della fisica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di fornire una introduzione alle moderne Astrofisica e Cosmologia con particolare attenzione all’applicazione della fisica classica, meccanica, elettromagnetismo, termodinamica, e alle connessioni con la fisica delle interazioni fondamentali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso lo studente avrà conoscenze riguardanti: sistemi di unità di misura ed osservabili in uso; meccanismi di produzione di onde elettromagnetiche di diverse energie in fenomeni astrofisici; interazione e propagazione di fotoni nel cosmo e la loro rivelazione (con cenni ad altri messaggeri); elementi di astronomia osservativa; fisica stellare (equilibrio e varie fasi dell'evoluzione stellare, sistemi multipli); sistemi planetari; mezzo interstellare, galassie e astrofisica extra-galattica; ammassi di galassie; cosmologia newtoniana classica. Lo studente acquisirà la comprensione dei diversi fenomeni astrofisici applicando le conoscenze delle varie branche della fisica classica (meccanica classica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica), ma anche cenni ad applicazioni della fisica moderna (relatività, meccanica quantistica, fisica statistica, fisica nucleare, fisica delle particelle) e sarà edotto sulle linee di ricerca di punta della moderna astrofisica e cosmologia.

PREREQUISITI

Insegnamenti del biennio

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con utilizzo di slide e materiale fornito tramite AulaWeb. Si introdurranno alcuni esempi di didattica innovativa

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Alcuni richiami dai corsi obbligatori
  • Osservabili e unità di misura di interesse astrofisico/cosmologico. Trasporto radiativo. Meccanismi di emissione di radiazione elettromagnetica da sorgenti astrofisiche e loro rivelazione (cenni a strumentazione e oggetti più rilevanti osservabili nelle varie bande)
  • Dinamica stellare e galattica
    • Condizioni equilibrio stelle nelle varie fasi evolutive
    • Sistemi stellari
    • Sistemi planetari
    • Mezzo interstellare
    • Tipologie e strutture galassie
    • Materia oscura
  • L’universo su grande scala
    • Ammassi di galassie
    • Cosmologia newtoniana classica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

"Astrophysics for Physicists" di Arnab Rai Choudhuri"

"Fondamenti di astronomia" di H. Karttunen et al.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVANO TOSI (Presidente)

MARCO RAVERI

ENZO FRANCO BRANCHINI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 17 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale standard alla lavagna, con una domanda a scelta dello studente e domande da parte della commissione. E' data facoltà di svolgere una tesina di approfondimento su un argomento a scelta; in tal caso l'esame consiste nella presentazione della tesina, seguita da domande da parte della commissione.

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consiste in una prova orale che include domande da parte della commissione sugli argomenti del corso ed una domanda su un argomento a scelta degli studenti. E' data facoltà di svolgere una tesina di approfondimento su un argomento a scelta; in tal caso l'esame consiste nella presentazione della tesina, seguita da domande da parte della commissione.

In media per ogni studente l'esame dura circa 30 minuti. Le domande sono volte ad accertare il grado di conoscenza e padronanza degli argomenti sviluppati dagli studenti, oltre che la chiarezza espositiva e la proprietà del linguaggio della disciplina, in modo da elaborare la valutazione finale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/02/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
29/07/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
19/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: FISICA 9012 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi