Salta al contenuto principale
CODICE 62121
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di illustrare alcuni concetti alla base della fisica nucleare e delle radiazioni ionizzanti, discutere elementi di produzione di energia da fissione e fusione nucleare, e di descrivere alcune tecniche di analisi e di caratterizzazione non distruttiva dei materiali che derivano da questo settore della fisica e che trovano numerose applicazioni.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di illustrare alcuni concetti alla base della fisica nucleare e delle radiazioni ionizzanti e di descrivere alcune tecniche di analisi e di caratterizzazione non distruttiva dei materiali che derivano da questo settore della fisica e che trovano numerose applicazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di risolvere semplici problemi legati alla fisica delle radiazioni iozzanti e ai concetti base della fisica nucleare.

PREREQUISITI

Sono necessarie conoscenze di base di Fisica e Matematica

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esercizi in aula, di norma 4 ore/settimana.

Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Cenni di fisica del nucleo e delle radiazioni ionizzanti:

Struttura del nucleo atomico
Reazioni nucleari e decadimento radioattivo  
Fissione fusione nucleare  
Nucleosintesi ed abbondanza degli elementi nell'universo
Interazione di elettroni, ioni e fotoni con la materia
Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, dosimetria e radioprotezione  
Principi di funzionamento di rivelatori di radiazione e catene spettrometriche
Principi di funzionamento degli acceleratori di ioni di bassa energia

Metodologie per analisi non distruttive dei materiali:

Datazione con 14C e con termoluminescenza
Analisi non distruttive con fasci di ioni e in fluorescenza X
Attivazione neutronica
Esempi di applicazione: particolato atmosferico e beni culturali

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non esiste un testo di riferimento per l'intero corso. Indicazioni bibliografiche vengono fornite durante le lezioni e sono comunque contenute nel materiale didattico (in particolar modo slides) utilizzate a lezione

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DARIO MASSABO' (Presidente)

CORRADO BORAGNO

PAOLO PRATI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 30 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è in forma scritta e consta di 8 brevi esercizi/problemi (la raccolta completa delle prove di esame somministrate è consultabile all'indirizzo: https://www.ge.infn.it/~prati/Fisica%20applicata%20per%20scienze%20dei%20materiali/FisAppl.htm.

La prova di esame deve essere superata in un tempo massimo di due ore, non è permessa la consultazione di alcun tipo di materiale didattico e/o appunto. La prova è considerata superata al raggiungimento del punteggio minimo di 18/30.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I quesiti della prova scritta sono formulati in modo da verificare il livello di comprensione dello studente dei concetti più importanti trattati nel corso e che sono alla base della applicazione della fisica nucleare e delle radiazioni ionizzanti in diversi ambiti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/02/2025 09:30 GENOVA Scritto
17/06/2025 09:30 GENOVA Scritto
03/07/2025 09:30 GENOVA Scritto
22/07/2025 09:30 GENOVA Scritto
09/09/2025 09:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Tutto il materiale didattico nonchè una raccolta di informazioni/supporti utili è raccolto su aulaweb

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico