Salta al contenuto principale
CODICE 84598
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La gestione in qualità di una qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, di produzione o di servizi, piccola o grande, locale o multinazionale, industriale o accademica, è oggi un tema assolutamente trasversale che si presenta in modo imprescindibile nel corso della vita professionale di chiunque.

L'insegnamento in oggetto, giunto alla sua ventunesima edizione, ha rappresentato negli anni e continua a rappresentare una positiva opportunità per gli Studenti di Scienza dei Materiali di acquisire conoscenze, segnatamente trasversali, che preparano ad affrontare il mondo del lavoro e arrichiscono il curriculum personale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Introdurre le ragioni e l’importanza della Qualità e della Certificazione nei diversi ambiti, con specifico riferimento alla gestione della conoscenza nel mondo della formazione e della ricerca. Discutere le ragioni e l’importanza dell’approccio per processi nella gestione delle organizzazioni, razionalizzandone i relativi concetti. Presentare i fondamenti della gestione, tenuta sotto controllo e miglioramento dei processi. Discutere gli elementi concettuali della norma ISO 9001:2015, fornendone le appropriate chiavi di lettura. Introdurre gli elementi di base del controllo statistico di processo, con presentazione di alcune tecniche specifiche. Discutere i principi di qualità del dato analitico, la valutazione dell’incertezza e la validazione dei metodi di prova, con riferimento alla norma ISO/IEC 17025.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi formativi del presente insegnamento possono essere dettagliati come segue.

  • Introdurre e discutere aspetti, relativi alla Vita Professionale di Tecnici e Scientists, che solitamente:
  • Sono considerati marginali o del tutto non appartenenti alla propria sfera di interesse;
  • Si rivelano nel medio termine fattori essenziali per lo sviluppo e la stessa esistenza delle organizzazioni (tanto industriali, quanto scientifiche);
  • Costituiscono elementi di arricchimento e crescita professionale (“righe di curriculum”) a livello individuale in un contesto sempre più multidisciplinare.
  • Collocare le normative di qualità e la certificazione nel contesto attuale di organizzazioni appartenenti a settori differenziati, quali:
  • Industria e strutture di ricerca;
  • Aziende private ed enti pubblici;
  • Microstrutture e multinazionali.
  • Sviluppare gli aspetti di qualità e certificazione come espressioni della gestione della conoscenza e come elementi per la costruzione del sistema di gestione dell’organizzazione, attraverso:
  • Creazione e gestione della conoscenza;
  • Gestione e miglioramento dei processi;
  • Adeguamento agli standard di riferimento;
  • Rispetto della conformità legislativa.
  • Introdurre gli aspetti tecnici della qualità e alcuni strumenti operativi relativi al controllo statistico di processo:
  • Come rappresentare i processi;
  • Come garantire la qualità del processo/prodotto;
  • Come ottenere il massimo dell’informazione con il minimo numero di misurazioni;
  • Come garantire la qualità del dato analitico.

I risultati di apprendimento possono riassumersi nei seguenti punti:

  • Acquisizione della consapevolezza dell’importanza della gestione della qualità tanto nelle attività industriali e dei servizi, quanto nel mondo della didattica e della ricerca;
  • Capacità di lettura, decodificazione e implementazione delle norme di sistema, con specifico riferimento alle norme ISO 9001 e ISO/IEC 17025;
  • Acquisizione dei principi di base del controllo statistico di processo e del controllo statistico della qualità;
  • Sviluppo della comprensione e della capacità di esposizione e discussione relativamente a tutti gli argomenti (moduli didattici) su cui viene articolato il corso, come dettagliato nella sezione Programma/Contenuto.

PREREQUISITI

Non sono necessari particolari prerequisiti, in termini di conoscenze specifiche, per seguire l'insegnamento in oggetto.

Un'apertura mentale per argomenti non strettamente tecnico/scientifici e quindi una disponibilità ad affrontare temi multidisciplinari risulta tuttavia una predisposizione utile a meglio recepire gli argomenti trattati.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità di erogazione dell'insegnamento:

  • Tradizionale / On-line (solo in caso di specifiche esigenze e circostanze).

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali in aula (e/o on-line), con continue esemplificazioni prese da esperienze reali maturate tanto in ambiente industriale quanto in abiente didaattico e di ricerca.
  • Costante verifica del livello di apprendimento e di maturazione delle competenze con discussione in aula nel corso della trattazione di ciascun modulo tematico.
  • Stimolo ad affrontare, autonomamente e/o a piccoli gruppi, esercitazioni basate su casi pratici incontrati o incontrabili nel mondo reale.
  • Sessioni di recupero, ripresa e ripasso degli argomenti trattati.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell'insegnamento si articola su specifici moduli tematici, che rientrano in due grandi categorie di consistenza e durata equivalenti: gli aspetti organizzativi della gestione per la qualità e gli aspetti tecnici di assicurazione e controllo della qualità, con specifico riferimento al controllo statistico di processo (SPC).

I moduli tematici previsti sono undici, più un modulo introduttivo (0) e uno conclusivo (12):

0. Presentazione, pianificazione e organizzazione dell'insegnamento.

1. La Gestione per la Qualità
    Le motivazioni e il contesto

2. Evoluzione storica della qualità:
    Le radici del Total Quality Management

3  Qualità e Certificazione
    Il Sistema Qualità Italia

4. Qualità, Mercato
​    Sistema di Gestione

5. Sistema di Gestione e Gestione per Processi
    Elementi di analisi, mappatura e re-engineering dei processi

6. La Norma ISO 9001:2015
    Il ruolo del Sistema di Gestione come attuale paradigma organizzativo

7. Gli strumenti statistici della qualità (7a)
     Le carte di controllo (7b)

8. Tolleranza Naturale e Indici di Capacità di macchina e di processo

9. Test di Dixon
    Ricerca dei valori aberranti

10. Controllo statistico di processo (SPC)
      Elementi di statistica di base (utilizzazione delle distribuzioni binomiale, di Poisson e di Gauss)

11. Validazione dei Metodi di Prova
      La Norma ISO/IEC 17025

12. Riepilogo e conclusioni

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Presentazioni in Power Point.
Schede/documenti di supporto relative ad argomenti specifici.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURO ZAMBELLI (Presidente)

MARCELLA PANI

LUCA VATTUONE (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 24 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d'esame viene condotta in modalità orale su tre ambiti, rispettivamente riferibili agli aspetti organizzativo/filosofici della gestione per la qualità, al commento di un requisito della norma ISO 9001 e ad un metodo/problema caratteristico degli aspetti tecnici (assicurazione/controllo della qualità, controllo statistico di processo).

La modalità d’esame vuole simulare situazioni reali che lo/la Studente/Studentessa verosimilmente sperimenterà nel seguito della sua vita professionale, quando dovesse trovarsi a dover illustrare gli argomenti in oggetto tanto a colleghi esperti quanto a un uditorio eventualmente non competente. Quindi viene “fatto obbligo” alllo/alla Studente/Studentessa di utilizzare in sede d'esame tutto il materiale didattico fornito durante le lezioni curriculari (presentazioni e documenti di supporto) nonché i propri appunti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Sempre cercando l’aderenza con situazioni reali in cui lo/la Studente/Studentessa verrà a trovarsi nella propria vita professionale, verrà valutata la capacità di esposizione degli argomenti proposti dalla Commissione relativamente ai tre ambiti su cui è articolata la prova dìesame, in termini di padronanza dei concetti e di chiarezza e completezza dell’esposizione.

La valutazione si basa pertanto non sul ricordo mnemonico degli argomenti, quanto sulla comprensione profonda dei concetti sviluppati durante l'erogazione delle lezioni e la conseguente capacità di comunicazione degli stessi.

Verrà assegnato un massimo di 10 punti ad ognuno dei tre argomenti trattati, che sommati tra loro forniranno il voto in trentesimi.

Nel caso di esposizione particolarmente brillante, la Commissione potrà decidere di formulare una quarta domanda che, ove correttamente trattata, potrà comportare la lode.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/01/2025 09:00 GENOVA Orale
27/02/2025 09:00 GENOVA Orale
26/06/2025 09:00 GENOVA Orale
10/07/2025 09:00 GENOVA Orale
31/07/2025 09:00 GENOVA Orale
18/09/2025 09:00 GENOVA Orale
09/10/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Riferimenti a specifici aspetti di qualità incontrati nella Scienza dei Materiali sono fatti ogni qualvolta possibile e applicabile, al fine di fornire evidenza dell'importanza della gestione della qualità nella futura vita professionale degli Studenti.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili