Acquisizione dei concetti fondamentali della chimica analitica. Conoscenza di base dei principali metodi di campionamento e preparazione del campione. Conoscenza delle tecniche analitiche strumentali di spettroscopia, cromatografia e spettrometria di massa.
La partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali in aula ed esercitazioni di laboratorio.
Le lezioni frontali includono metodi di didattica innovativa ed esercitazioni mirate ad approfondire gli argomenti del programma, in particolare l’elaborazione dei dati analitici e il confronto tra tecniche analitiche per l'applicazione a casi reali. Le presentazioni utilizzate per le lezioni vengono messe a disposizione degli studenti su AulaWeb.
Le esperienze di laboratorio hanno lo scopo di prendere familiarità con il metodo analitico e con le tecniche di analisi spiegate a lezione. Dopo ogni esperienza di laboratorio dovrà essere una consegnata una relazione.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata. È obbligatoria invece la frequenza alle esercitazioni di laboratorio.
Concetti fondamentali della chimica analitica. Procedimento analitico. Nomenclatura, errori sperimentali, segnale e rumore, accuratezza, precisione, sensibilità, selettività, limite di rilevabilità e di quantificazione. Test di significatività. Calibrazione. Interferenze nelle misure strumentali. Elaborazione dei dati sperimentali e calcolo delle cifre di merito.
Campionamento e preparazione del campione. Campionamento e rappresentatività del campione. Contaminazione. Pre-trattamento e conservazione. Preparazione del campione: metodi fisici e chimici.
Metodi spettroscopici. Radiazione elettromagnetica. Assorbimento ed emissione molecolari e atomiche. Spettroscopia di assorbimento molecolare UV-Vis. Spettroscopia di assorbimento atomico. Spettroscopia di emissione con sorgente a plasma. Tecniche spettroscopiche per analisi di superficie.
Metodi di spettrometria di massa. Concetti generali. Spettrometria di massa atomica e molecolare. Tipologie di sorgenti di ioni e di analizzatori di massa. Caratteristiche analitiche ed applicazioni.
Metodi cromatografici. Principi delle separazioni cromatografiche. Cromatografia liquida ad alta prestazione. Gascromatografia.
Generali:
Approfondimento:
Ricevimento: Sempre, su appuntamento.
NADIA PARODI (Presidente)
ANNA MARIA CARDINALE
SIMONA DELSANTE
MARCO GROTTI
FRANCISCO ARDINI (Presidente Supplente)
Dal 24 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui
Vedi scheda dell’insegnamento padre (110740)
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZA DEI MATERIALI 11634 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici