Salta al contenuto principale
CODICE 57050
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • FISICA 8758 (coorte 2023/2024)
  • FISICA NUCLEARE E DELLE PARTICELLE 1 61735
  • FISICA 8758 (coorte 2023/2024)
  • FISICA CLASSICA AVANZATA 61739
  • FISICA 8758 (coorte 2023/2024)
  • FISICA QUANTISTICA 66559
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Corso di elettromagnetismo, relatività ristretta, onde; con esempi e applicazioni.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento approfondisce concetti, leggi e applicazioni dell’elettromagnetismo, anche nella materia, e presenta i concetti e leggi dei fenomeni ondulatori e della teoria della relatività speciale anche attraverso varie applicazioni che presentano semplici modellizzazioni di fenomeni fisici di base.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Comprendere significato e limiti di validità dei modelli fisici e relative leggi.

Saper applicare le leggi a semplici problemi, avendo cognizione della modellizzazione, delle approssimazioni e dei loro limiti.

Capire il legame tra gli argomenti trattati e quelli degli altri corsi, paralleli o precedenti.

Analizzare criticamente un problema fisico e individuare modelli e leggi con cui affrontarlo.

 

 

PREREQUISITI

Insegnamenti del primo anno.

Il corso è strettamente interconnesso con Fisca Generale 2.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni tradizionali, in aula: alla lavagna tradizionale e/o online con lavagna elettronica, in diretta.

Circa 1/2 del corso è dato dalle lezioni sugli argomenti, circa 1/6 da esempi e applicazioni, circa 1/3 da esercitazioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Elettrostatica e Magnetostatica, nel vuoto e nella materia.

Equazioni di Maxwell nel vuoto e nella materia, in forma integrale e differenziale.

Elettromagnetismo e campi elettromagnetici, nel vuoto e nella materia.

Teoria della relatività ristretta.

Onde. Onde meccaniche ed onde elettromagnetiche.

Propagazione delle onde; intensità, momento lineare e momento angolare; comportamento all'interfaccia tra due mezzi.

Onde: interferenza e diffrazione.

Irraggiamento di onde elettromagnetiche.

Passaggio delle onde elettromagnetiche nella materia; scattering.

Ottica geometrica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

https://www.ge.infn.it/apetrolini/FisGen/FisGen.html

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSANDRO PETROLINI (Presidente)

NICCOLO' TRAVERSO ZIANI

ANDREA AMORETTI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 23 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta (tradizionale in aula e/o informatizzata) più prova orale.

La prova scritta consiste in:

  1. domande, che mirano a verificare la padronanza del minimo della conoscenza teorica (sapere);
  2. problemini, che mirano a verificare la padronanza nell'applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi che richiedono passaggi intermedi non suggeriti dal testo (saper fare).

La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare la comprensione critica degli argomenti.

Due prove parziali sono svolte alla fine dei due semestri, che non esonerano dalla prova scritta, ma garantiscono un bonus aggiuntivo sul voto finale.

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Sono dettagliate su aulaweb e spiegate durante la prima lezione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2025 09:00 GENOVA Scritto
28/01/2025 09:00 GENOVA Orale
13/02/2025 09:00 GENOVA Scritto
14/02/2025 09:00 GENOVA Orale
06/06/2025 09:00 GENOVA Scritto
19/06/2025 09:00 GENOVA Scritto
26/06/2025 09:00 GENOVA Orale
24/07/2025 09:00 GENOVA Scritto
29/07/2025 09:00 GENOVA Orale
18/09/2025 09:00 GENOVA Scritto
19/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: FISICA 8758 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici