CODICE 52453 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZA DEI MATERIALI 11634 (L-SC.MAT.) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MECCANICA E TERMODINAMICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo ha l'obiettivo di far acquisire conoscenza di base della fisica classica relativamente alla statica e dinamica dei fluidi, alla termodinamica ed alle onde meccaniche OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il principale obiettivo formativo e' l'apprendimento dei concetti di base della meccanica dei fluidi, della termodinamica e dell'equazione delle onde. Il risultato principale e' l'apprendimento dei concetti fondamentali della Fisica (I). MODALITA' DIDATTICHE Insegnamento dei principi di base della meccanica dei fluidi e della termodinamica. Qualche esercizio sara' svolto dal sottoscritto. PROGRAMMA/CONTENUTO Statica dei fluidi Equazioni di Bernoulli Teoria cinetica dei gas Primo e secondo principio della termodinamica Ciclo di Carnot L'equazione delle onde TESTI/BIBLIOGRAFIA Giancoli "Fisica generale" Shankar "Fundamentals of Physics 1" DOCENTI E COMMISSIONI NICODEMO MAGNOLI Ricevimento: Il docente riceve gli studenti( studio 719 Difi). Gli studenti sono pregati di contattare il docente (mail: magnoli@ge.infn.it). MICHELE MAGNOZZI Commissione d'esame DANIELE MARRÉ (Presidente) MICHELE MAGNOZZI NICODEMO MAGNOLI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 24 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 27/01/2025 14:30 GENOVA Scritto 29/01/2025 09:30 GENOVA Orale 17/02/2025 09:30 GENOVA Scritto 20/02/2025 09:30 GENOVA Orale 18/06/2025 09:30 GENOVA Scritto 20/06/2025 09:30 GENOVA Orale 15/07/2025 09:30 GENOVA Scritto 21/07/2025 09:30 GENOVA Orale 12/09/2025 09:30 GENOVA Scritto 17/09/2025 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZA DEI MATERIALI 11634 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere