CODICE 110743 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 1 SCIENZA DEI MATERIALI 11634 (L-SC.MAT.) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso vuole introdurre gli studenti ai principi base della fisica sperimentale OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento vuole fornire i principi di base della fisica sperimentale affrontando in maniera intuitiva i tre aspetti principali: progettazione di un esperimento o di una misura, analisi dei dati e presentazione dei risultati anche con l'uso di strumenti informatici. oltre alle lezioni frontali sono svolte esercitazioni in laboratorio finalizzate a prendere confidenza con l'utilizzo di strumentazione e ad analizzare e presentare i dati raccolti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente la progettazione e l'esecuzione di semplici esperienze di laboratorio. Sarà in grado di analizzare i dati ottenuti e presentarli in maniera opportuna PREREQUISITI Conoscenze di matematica di base MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in aula e semplici esperimenti in laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO - presentazione dell stuttura di un esperimento complesso - caratteristiche dei sensori - definizione di errore - propagazione degli errori - introduzione all'analisi statistica dei dati - elementi di programmazione (software Matlab) per l'analisi dei dati - interpolazione ed estrapolazione - metodi di fitting - cenni all'analisi armonica - cenni all'elettronica digitale TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti delle lezioni ed altro raccolti in AulaWeb DOCENTI E COMMISSIONI CORRADO BORAGNO Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Corrado Boragno Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 724 (lato matematica) tel: 010 353 6229 email: corrado.boragno@unige.it CLAUDIO CANALE Ricevimento: Si potrà fissare un appuntamento scrivendo a claudio.canale@unige.it Commissione d'esame CORRADO BORAGNO (Presidente) CLAUDIO CANALE LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 30 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale a partire dalla presentazione di uno degli esperimenti svolti in laboratorio Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente deve dimostrare di avere acquisito i concetti fondamentali della teoria della misura e di saper analizzare criticamente i dati ottenuti in laboratorio. Saranno anche richiesti gli argomenti del corso Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/02/2025 09:00 GENOVA Orale 11/06/2025 09:00 GENOVA Orale 08/07/2025 09:00 GENOVA Orale 29/07/2025 09:00 GENOVA Orale 09/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZA DEI MATERIALI 11634 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità