Acquisire abilità pratiche inerenti un laboratorio di base: gestione dei campioni biologici, trattamenti, conservazione, accettazione manuale e informatica gestione dei sistemi di smistamento automatico, uso dei sistemi LIS uso e gestione di analizzatori per emato- coagulazione, microscopia.
Acquisire abilità pratiche inerenti un laboratorio patologia clinica con esecuzione degli esami sotto la supervisione delle guide al tirocinio: gestione dei campioni biologici; trattamento dei campioni e conservazione; accettazione informatica; gestione dei sistemi di smistamento automatico e manuale; uso dei sistemi LIS; uso e gestione di analizzatori per ematologia e-coagulazione, microscopia; esami in chimica clinica, catena di custodia, esecuzione di emogasanalizzatori esame delle urine. L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia. Fornire le conoscenze di psicologiche di base relative alla relazione fra operatore sanitario, paziente e familiari del paziente. Partendo dai rapporti interpersonali, vengono proposte le principali teorie relative al linguaggio, verbale e non verbale, e al suo impiego in ambito comunicativo, sottolineando i pericoli legati alle dissonanze fra intenzione comunicativa e comunicazione effettiva con particolare attenzione ai rapporti operatore-paziente e operatore-familiari; fornire in sintesi le caratteristiche distintive dello sguardo sociologico, per applicarlo poi alle relazioni tra i diversi attori del sistema sanitario. Propone i principali approcci attraverso i quali è stata studiata la salute e la malattia e la relazione tra professionisti della salute, pazienti e strutture sanitarie. Approfondisce poi il tema della comunicazione e delle sue relazioni con l'organizzazione sanitaria che produce salute
Attività di apprendimento delle tecniche di Laboratorio di base con frequenza obbligatoria del 100% delle ore pianificate nei Laboratori e apprendimento diretto delle tecniche di laboratorio attraverso l'utilizzo di strumentazioni con la guida di professionisti appartenenti allo stesso Profilo Professionale. Non sono previste ore di studio individuale.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame.
Settore preanalitica 20 h:
Settore chimica clinica 110 h:
Settore coagulazione 70 h:
Settore ematologia 105 h:
Settore Urine – microscopia 70 h:
Nessuno
Ricevimento: Su appuntamento Coordinatore del Tirocinio Dr.sa Alessandra Signoretti alessandra.signoretti@edu.unige.it Su appuntamento Tutor cliniche Dr.sa Maria Libera Trotta marialibera.trotta@hsanmartino.it Dr.sa Cristina Cusato cristina.cusato@hsanmartino.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
LUCA MASTRACCI (Presidente)
MARIA LIBERA TROTTA (Presidente)
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il percorso di tirocinio pratico ha inizio dopo la fine delle Lezioni del II semestre dal mese di Maggio al mese di Settembre.
Al termine del percorso di tirocinio curriculare con esito positivo lo studente dovrà sostenere l'esame di tirocinio annuale nel mese di settembre con l'esecuzione di test di laboratorio.
L’esame si svolgerà presso il laboratorio didattico sulle competenze acquisite durante il laboratorio propedeutico e il tirocinio curriculare.
Verifica delle capacità di esecuzione di test di Laboratorio con descrizione delle tecniche utilizzate e delle finalità del test per accertamenti di tipo clinico –diagnostico
Gli studenti potranno richiedere informazioni e supporto al Coordinatore del Tirocinio e ai Tutor Clinici