Salta al contenuto principale
CODICE 70736
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire abilità pratiche inerenti un laboratorio di base: gestione dei campioni biologici, trattamenti, conservazione, accettazione manuale e informatica gestione dei sistemi di smistamento automatico, uso dei sistemi LIS
uso e gestione di analizzatori per emato- coagulazione, microscopia.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisire abilità pratiche inerenti un laboratorio patologia clinica con esecuzione degli esami sotto la supervisione delle guide al tirocinio: gestione dei campioni biologici; trattamento dei campioni e  conservazione; accettazione informatica;  gestione dei sistemi di smistamento automatico e manuale; uso dei sistemi LIS;  uso e gestione di analizzatori per ematologia e-coagulazione, microscopia; esami in chimica clinica, catena di custodia, esecuzione di emogasanalizzatori esame delle urine. L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia. Fornire le conoscenze di psicologiche di base relative alla relazione fra operatore sanitario, paziente e familiari del paziente. Partendo dai rapporti interpersonali, vengono proposte le principali teorie relative al linguaggio, verbale e non verbale, e al suo impiego in ambito comunicativo, sottolineando i pericoli legati alle dissonanze fra intenzione comunicativa e comunicazione effettiva con particolare attenzione ai rapporti operatore-paziente e operatore-familiari; fornire in sintesi le caratteristiche distintive dello sguardo sociologico, per applicarlo poi alle relazioni tra i diversi attori del sistema sanitario. Propone i principali approcci attraverso i quali è stata studiata la salute e la malattia e la relazione tra professionisti della salute, pazienti e strutture sanitarie. Approfondisce poi il tema della comunicazione e delle sue relazioni con l'organizzazione sanitaria che produce salute

MODALITA' DIDATTICHE

Attività di apprendimento delle tecniche di Laboratorio di base con frequenza obbligatoria del 100% delle ore pianificate nei Laboratori e apprendimento diretto delle tecniche di laboratorio attraverso l'utilizzo di strumentazioni con la guida di professionisti appartenenti allo stesso Profilo Professionale. Non sono previste ore di studio individuale.

 

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Settore preanalitica 20 h:

  • Ricevimento e smistamento dei campioni biologici (sistemi di smistamento automatico e manuale)
  • Accettazione informatica dei campioni
  • Valutazione della congruità del campione
  • Avvio alle diverse linee di lavoro
  • Gestione delle non conformità

Settore chimica clinica 110 h:

  • Centrifugazione dei campioni biologici
  • Utilizzo delle strumentazioni in chimica clinica applicando le conoscenze acquisite nelle lezioni frontali.
  • Esecuzione e valutazione delle calibrazioni e delle carte di controllo per la validazione della seduta analitica
  • Esecuzione dei test i chimica clinica
  • Esecuzione di test particolari: test tossicologici, dosaggio farmaci e emogasanalisi
  • Validazione tecnica dei risultati

 

Settore coagulazione 70 h:

  • Gestione informatizzata dei campioni
  • Funzionamento e corretto uso delle centrifughe
  • Utilizzo dei coagulometri: descrizione dei principi di funzionamento, preparazione dei reattivi, controllo di qualità
  • Gestione linee di lavoro (test di coagulazione di I e II livello): ricostituzione dei reattivi, preparazione diluizioni, preparazione dei campioni con doppia centrifugazione, validazione tecnica

 

Settore ematologia 105 h:

  • Elementi sul funzionamento dei contaglobuli automatici e relative determinazioni emocromocitometriche con valutazione dei  controlli di qualità
  • Esame morfologico  del liquor
  • Tipizzazione linfocitaria
  • Preparazione di strisci di sangue periferico e colorazione di May-Grunwald-Giemsa allestimento in camera di Thoma e lettura al microscopio
  • VES
  • Sangue occulto nelle feci

 

Settore Urine – microscopia 70 h:

  • Nozioni sul funzionamento degli apparecchi automatici per l’analisi dei campioni di urine e loro utilizzo
  • Nozioni sull’accettazione informatizzata e uso del PC gestionale
  • Esame chimico delle urine
  • Preparazione per l’esame microscopico del sedimento urinario e uso del microscopio
  • Prove di comparazione tra lettura citofluorimetrica e lettura microscopica del sedimento su campioni random
  • Ricerca sangue occulto nelle feci

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Nessuno

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il percorso di tirocinio pratico ha inizio dopo la fine delle Lezioni del II semestre dal mese di Maggio al mese di Settembre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Al termine del percorso di tirocinio curriculare con esito positivo lo studente dovrà sostenere l'esame di tirocinio annuale nel mese di settembre con l'esecuzione di test di laboratorio.

L’esame si svolgerà presso il laboratorio didattico sulle competenze acquisite durante il laboratorio propedeutico e il tirocinio curriculare.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica delle capacità di esecuzione di test di Laboratorio con descrizione delle tecniche utilizzate e delle finalità del test per accertamenti di tipo clinico –diagnostico

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti potranno richiedere informazioni e supporto al Coordinatore del Tirocinio e ai Tutor Clinici