Eseguire esercitazioni pratiche con gli studenti al fine di fornire le prime conoscenze di base per potersi inserire nei laboratori dove verrà svolto il tirocinio curriculare
Il Laboratorio Propedeutico del II anno di corso di Tecniche di Laboratorio Biomedico si prefigge di impartire agli studenti alcune nozioni relative alla frequenza di laboratori specialistici oltre che lo svolgimento di alcuni test in autonomia.
Esercitazione nei Laboratori specialistici o nel laboratorio didattico
Tecniche di elettroforesi: Introduzione al Settore Elettroforesi e Proteine specifiche; allestimento seduta elettroforetica; principio elettroforesi e metodi; apparecchiature e accessori (alimentatore, camera elettroforetica, tampone, colorante, densitometro); fasi della corsa elettroforetica (applicazione, migrazione, colorazione, rilevazione); profilo Frazioni (albumina-α1-α2-β1-β2-γ) elettroforetico standard; proteine specifiche riscontrabili nel tracciato elettroforetico; introduzione all’immunofissazione e alla ricerca della proteina dei Bence Jones su gel di agarosio.
Tecniche di lavorazione e produzione emocomponenti: definizione delle caratteristiche di un'unità di donazione e trattamenti primari e secondari che possono essere svolti secondo criteri di idoneità e conformità per le diverse tipologie di emocomponenti.
Tecniche di microbiologia: Riconoscimento dei terreni di coltura; prova di semina su terreni di coltura; riconoscimento delle colonie batteriche sui diversi terreni di coltura; svolgimento di alcuni test preliminari di identificazione di colonie batteriche (ossidasi , catalasi ecc); preparazione vetrino per colorazione; esecuzione della colorazione di Gram; lettura vetrino al microscopio con riconoscimento colonie; lettura ed interpretazione di antibiogrammi manuali (kirby Bauer , E test).
Tecniche di anatomia patologica: Accettazione dei campioni in anatomia patologica; Idoneità del materiale e fissazione in base alla sua tipologia. Quali contenitori utilizzare, quali strumenti e loro uso corretto. Riduzione: come preparare il banco per la riduzione. Come eseguire la pulizia e la disinfezione finale. Esercitazioni sulla creazione dei fogli di lavoro e dettatura della macroscopica. Esercitazioni sull’uso e sulla tipologia degli strumenti (bisturi, pinze, ecc). Come e quali biocassette utilizzare; come campionare ‘in toto’ le biopsie (le esercitazioni consisteranno nel far eseguire allo studente prelievi, per esempio utilizzando materiale di provenienza animale). Taglio: il Microtomo. Descrizione e manutenzione ordinaria. Esercitazioni di taglio. Colorazione (e montaggio dei vetrini): quali strumenti; preparazione delle soluzioni coloranti. Utilizzo del Microscopio ottico per accertare l’avvenuta colorazione (controlli di qualità interni edesterni). Citologia. Tecniche di allestimento dei materiali citologici. Uso della citocentrifuga.
Nessuno
Ricevimento: Su appuntamento Coordinatore del Tirocinio Dr.sa Alessandra Signoretti alessandra.signoretti@edu.unige.it Su appuntamento Tutor cliniche Dr.sa Maria Libera Trotta marialibera.trotta@hsanmartino.it Dr.sa Cristina Cusato cristina.cusato@hsanmartino.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
LUCA MASTRACCI (Presidente)
MARIA LIBERA TROTTA (Presidente)
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Dalla fine delle lezioni del I semestre e successiva ripresa dopo le lezioni II semestre prima dell'inizio del tirocinio.
Non è prevista alcuna verifica