Il percorso di tirocinio del I anno di corso prevede 375 di attività dello studente presso Laboratori di Aziende Ospedaliere o ASL convenzionate su tutto il territorio regionale con l'Università di Genova in settori di base della Medicina di Laboratorio al fine di acquisire la prime competenze ed avere un primo approccio con l'attività puramente pratica prevista dal profilo del Tecnico di Laboratorio Biomedico. Il percorso di tirocinio è suddiviso per settori specifici in periodi che prevedono da una a tre settimane di permanenza
Acquisire abilità pratiche inerenti un laboratorio di base: gestione dei campioni biologici, trattamenti, conservazione, accettazione manuale e informatica gestione dei sistemi di smistamento automatico, uso dei sistemi LIS uso e gestione di analizzatori per emato- coagulazione, microscopia. L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia. Fornire le conoscenze di psicologiche di base relative alla relazione fra operatore sanitario, paziente e familiari del paziente. Partendo dai rapporti interpersonali, vengono proposte le principali teorie relative al linguaggio, verbale e non verbale, e al suo impiego in ambito comunicativo, sottolineando i pericoli legati alle dissonanze fra intenzione comunicativa e comunicazione effettiva con particolare attenzione ai rapporti operatore-paziente e operatore-familiari; fornire in sintesi le caratteristiche distintive dello sguardo sociologico, per applicarlo poi alle relazioni tra i diversi attori del sistema sanitario. Propone i principali approcci attraverso i quali è stata studiata la salute e la malattia e la relazione tra professionisti della salute, pazienti e strutture sanitarie. Approfondisce poi il tema della comunicazione e delle sue relazioni con l'organizzazione sanitaria che produce salute
Prima del tirocinio professionalizzante gli studenti devono acquisire 1 CFU di laboratorio propedeutico con presenza obbligatoria.
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: antonio.guerci@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente via email.
Ricevimento: Fino al 29 ottobre 2024: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A3 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Dal 5 novembre 2024 : Martedì ore 16.00-17.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Solo per Psicologia del turismo: Dal 3 marzo 2025 al 5 maggio 2025: Lunedì ore 14.00-15.00 - Polo Universitario Imperia Dal 6 maggio 2025 in poi: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Solo per Psicologia dei Turisti: Dal 19 febbraio 2025 al 26 marzo 2025 :Mercoledì ore 12.00-13.00 - Campus Universitario Savona Dal 2 aprile 2025 in poi: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova NEL CORSO DEL MESE DI AGOSTO IL RICEVIMENTO E' SOSPESO
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà previo appuntamento via e-mail (palumbo@unige.it).
Ricevimento: Durante il corso: a fine lezione e su appuntamento Successivamente su appuntamento, da concordare via mail elisabetta.garbarino@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento Coordinatore del Tirocinio Dr.sa Alessandra Signoretti alessandra.signoretti@edu.unige.it Su appuntamento Tutor cliniche Dr.sa Maria Libera Trotta marialibera.trotta@hsanmartino.it Dr.sa Cristina Cusato cristina.cusato@hsanmartino.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
LUCA MASTRACCI (Presidente)
MARIA LIBERA TROTTA (Presidente)
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Al termine del percorso di tirocinio curriculare con esito positivo lo studente dovrà sostenere l'esame di tirocinio annuale nel mese di settembre con l'esecuzione di test di laboratorio.
L’esame si svolgerà presso il laboratorio didattico sulle competenze acquisite durante il laboratorio propedeutico e il tirocinio curriculare.
Verifica delle capacità di esecuzione di test di Laboratorio con descrizione delle tecniche utilizzate e delle finalità del test per accertamenti di tipo clinico –diagnostico