Acquisire conoscenze e abilità pratiche legate a tecniche di chimica clinica, microbiologia, immunometria, batteriologia, micobatteriologia, istologia e citologia di base.
Il tirocinio del II anno di corso prevede 575 ore di attività dello studente presso Laboratori specialistici al fine di acquisire competenze con l'attività puramente pratica prevista dal profilo del Tecnico di Laboratorio Biomedico. Il percorso di tirocinio è suddiviso per settori in periodi che prevedono da due a cinque settimane di permanenza. Prima del tirocinio professionalizzante gli studenti devono acquisire 1 CFU di laboratorio propedeutico al tirocinio con presenza obbligatoria.
Acquisire conoscenze e abilità pratiche legate a tecniche di gestione e trattamento degli emocomponenti, microbiologia, immunometria, batteriologia, micobatteriologia, istologia e citologia.
Attività di apprendimento delle tecniche di Laboratorio specialistiche con frequenza obbligatoria del 100% delle ore pianificate dei Laboratori e apprendimento diretto attraverso l'utilizzo di strumentazioni con la guida di professionisti appartenenti allo stesso Profilo Professionale. Non sono previste ore di studio individuale.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
Settore immunoematologia I (banca del sangue) 70 h:
Settore elettroforesi 70 h:
Settore immunometria 70 h:
Settore microbiologia 175 h:
Settore anatomia patologica 175 h:
Nessuno
Ricevimento: Su appuntamento Coordinatore del Tirocinio Dr.sa Alessandra Signoretti alessandra.signoretti@edu.unige.it Su appuntamento Tutor cliniche Dr.sa Maria Libera Trotta marialibera.trotta@hsanmartino.it Dr.sa Cristina Cusato cristina.cusato@hsanmartino.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
LUCA MASTRACCI (Presidente)
MARIA LIBERA TROTTA (Presidente)
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Dal mese di dicembre fino a fine settembre tranne che nel periodo delle lezioni
Al termine del percorso di tirocinio curriculare con esito positivo lo studente dovrà sostenere l'esame di tirocinio annuale nel mese di settembre con l'esecuzione di test di laboratorio.
L’esame si svolgerà presso il laboratorio didattico sulle competenze acquisite durante il laboratorio propedeutico e il tirocinio curriculare.
Verifica delle capacità di esecuzione di test di Laboratorio con descrizione delle tecniche utilizzate e delle finalità del test per accertamenti di tipo clinico –diagnostico
Gli studenti potranno richiedere informazioni e supporto al Coordinatore del Tirocinio e ai Tutor Clinici