CODICE 70735 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 3 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TIROCINIO III ANNO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Eseguire esercitazioni pratiche con gli studenti al fine di fornire le prime conoscenze di base per potersi inserire nei laboratori dove verrà svolto il tirocinio curriculare OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi del laboratorio professionalizzante sono l’introduzione e la presentazione delle discipline di laboratorio che gli studenti dovranno acquisire nell’anno di iscrizione prima dell’inizio del tirocinio curriculare presso gli Enti convenzionati, suddivise fra i vari docenti specializzati nelle singole discipline e dopo le lezioni in aula relative alle discipline specifiche. Il Laboratorio Propedeutico del III anno di corso di Tecniche di Laboratorio Biomedico si prefigge di impartire agli studenti alcune nozioni relative alla frequenza di laboratori specialistici oltre che lo svolgimento di alcuni test in autonomia. MODALITA' DIDATTICHE Esercitazione in Laboratorio con la supervisione dei Tutor Clinici o delle Guide al tirocinio PROGRAMMA/CONTENUTO Tecniche cromatografiche: dosaggio dei metaboliti acidi delle catecolamine urinarie: VMA, HVA. 5-HIAA; preparazione del campione ed estrazione su DISP. COL; utilizzo di sistema HPLC per la separazione cromatografica e detector Elettrochimico; calibrazione del sistema HPLC e calcolo del fattore di calibrazione; calcolo della concentrazione di VMA, HVA, 5-HIAA nei controlli e nei campioni; principali modi di esprimere le concentrazioni dei soluti nelle soluzioni, di maggior uso in laboratorio: % peso, % volume,molarità, molalità, ppm; come diluire una soluzione di HCl al 35% (soluzione concentrata commerciale per i laboratori) per ottenere: a) soluzione *HCl* *6N* (concentrazione utilizzata per preparare il conservante per i campioni di urine per dosaggi di Catecolamine, Metanefrine ecc. in HPLC); b) soluzione*HCl* *0,05 N* (concentrazione utilizzata per preparare calibratori e controlli per Catecolamine, Metanefrine ecc. in HPLC) Tecniche di biologia molecolare: Manualità necessaria per la pratica di tecniche di biologia molecolare. Scelta del protocollo appropriato alla finalità diagnostica. Preparazione del materiale e dei reagenti necessari (simulazioni). Diluizioni dei reagenti concentrati (simulazioni). Allestimento della reazione di sequenziamento (simulazioni). Utilizzo termociclatore (simulazioni). Conoscenza e funzionamento sequenziatore automatico. Lettura ed interpretazione dell’elettroferogramma. Tecniche di immunoematologia: cenni di normativa trasfusionale, ruolo e la professionalità del TSBL in immunoematologia e cenni sull’organizzazione di un laboratorio di immunoematologia e trasfusionale; cenni sistema eritrocitario. antigene-anticorpo, sistema ABO, fenotipo Rh, sistema Kell; allestimento ed esecuzione di una determinazione di gruppo diretto e indiretto su piastra, in provetta, su vetrino e in schedina; interpretazione dei risultati , discussione, risoluzione di eventuali problematiche derivate da discrepanze dei risultati; determinazione gruppo diretto e test di Coombs diretto su sangue da funicolo, esecuzione (se tcd positivo) dell’eluato, allestimento della ricerca anticorpale, identificazione e interpretazione dei risultati con la master list; determinazione gruppo diretto/ indiretto e test di Coombs indiretto su sangue materno; in caso di positività eventuale allestimento della ricerca anticorpale , identificazione e interpretazione dei risultati con la master list; presentazione e discussione di casi vari di MEA e MEN; test di Coombs diretto/indiretto su campioni di donatori/pazienti; in caso di positività, esecuzione del test di Coombs frazionato nel primo caso e, nel secondo, allestimento del pannello a 11 cellule, che, in base alle positività ottenute, si può eseguire in schedina o in provetta. Interpretazione dei risultati; prova crociata; esecuzione test sia in schedina che in provetta.; dimostrazione del corretto utilizzo delle pipette automatiche e dell’importanza della corretta dispensazione, sia dei reagenti, che del siero, che delle emazie, per avere un ottimo risultato dell’interpretazione dei test; cenni su CdQ all’interno di un laboratorio di Immunoematologia. Tecniche di immunoistochimica: lettura ed interpretazione data- sheet anticorpi IHC; preparazione protocolli per testare un anticorpo; Diluizioni di anticorpo concentrato (simulazioni); Manualità necessaria con strumenti per IHC; preparazione fac simile di una seduta di immunoistochimica; preparazione vetrini e scelta dei vetrini efficaci in IHC; conoscenza e scelta dei reagenti efficaci per una seduta di IHC; protocollo per testare la reazione anticorpale e valutazione di controlli positivi; preparazione di TRIS Buffer solution; preparazione del materiale citologico per test IHC; definizione dei protocolli immunocitochimici; accensione e controllo funzionalità di Criostato; posizionamento tessuti per prova di taglio (origine animale); prove di taglio al Criostato su tessuti diversi (origine animale): problematiche pratiche da affrontare; colorazioni eseguibili; controllo vetrini. TESTI/BIBLIOGRAFIA Nessuno DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRA SIGNORETTI Ricevimento: Su appuntamento Coordinatore del Tirocinio Dr.sa Alessandra Signoretti alessandra.signoretti@edu.unige.it Tel 0103357807 Su appuntamento Tutor cliniche Dr.sa Maria Libera Trotta marialibera.trotta@hsanmartino.it Dr.sa Cristina Cusato cristina.cusato@hsanmartino.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Prima dell'inizio di tirocinio del I e II semestre al termine selle lezioni Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Non è prevista alcuna verifica MODALITA' DI ACCERTAMENTO Non è prevista alcuna verifica