Struttura e funzione delle proteine; enzimologia metabolismo intermedio glucidico, lipidico e azotato meccanismo d'azione degli ormoni equilibrio acido/base marcatori di funzione e di lesione.
Acquisire informazioni cliniche su: alterazioni dell'assetto glucidico, lipidico e dei composti azotati- significato clinico dei parametri di funzionalità epatica e renale
Il corso di Biochimica sistematica umana persegue l'obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze delle principali vie metaboliche (anaboliche e cataboliche) di organi e tessuti dell'organismo umano e le loro interazioni.
Lezioni frontali (10 ore complessive, CFU), articolate generalmente in 5 giorni (due ore a lezione).
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell'apprendimento.
Biochimica dei vari tessuti (fegato, cellule del sangue, tessuto muscolare scheletrico e cardiaco; tessuto adiposo,sistema nervoso). Relazioni metaboliche tra i diversi organi. Regolazione ormonale del metabolismo, cenni sui meccanismi biochimici di trasduzione del segnale
Materiale didattico fornito su aulaweb e/o piattaforma teams
Testi consigliati: Denise R. Ferrier, Le basi della Biochimica
Ricevimento: Su appuntamento, Dott. Mario Passalacqua, DIMES sez. Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (primo piano) 16132-Genova Tel 010-3538128, e-mail: Mario.Passalacqua@unige.it
MARIO PASSALACQUA (Presidente)
ELISABETTA FRATERNALE
MADDALENA MASTROGIACOMO
MAURIZIO BRUSCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
secondo semestre (marzo/aprile), come da calendario
L'esame prevede un colloquio della durata di circa 15 minuiti articolato in due domande sul programma in oggetto. Il voto sarà mediato con gli altri moduli del corso integrato