Microbiologia e microbiologia clinica; 4 cfu (40 ore di lezione frontali)
Il corso si prefigge, dopo un veloce ripasso delle caratteristiche generali della cellula microbica, di fornire approfondimenti sulle principali specie batteriche e virali importanti nella clinica umana, con attenzione alle principali specie responsabili di infezioni all’ apparato respiratorio, genito-urinario, gastro-enterico, cute e ossa, cardio-circolartorio e sistema nervoso centrale. Verranno anche introdotte le principali modalità e tecniche diagnostiche necessarie ad una diagnosi eziologica di malattia infettiva. Tali informazioni completeranno gli altri approfondimenti forniti dai corsi integrati facenti parte del corso di studio.
Conoscere le caratteristiche e le diversità tra i vari microrganismi causa d’infezione nell’uomo e i meccanismi utilizzati dai germi patogeni per dare malattia, a partire dalle modalità di trasmissione, colonizzazione e superamento delle difese dell’ospite sino allo sviluppo della malattia. Conoscere i meccanismi molecolari di funzionamento degli antibiotici, antivirali e antifungini sulle vie metaboliche dei microrganismi e le strategie messe in atto da questi ultimi per sopravvivere. Saper correlare le caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi con il danno provocato all’ospite e con i metodi messi in atto dal laboratorio per identificare i patogeni. Conoscere i principali approcci diagnostici delle infezioni batteriche, virali, fungine.
Il corso si articola in 20 lezioni, per un totale di 40 ore di didattica frontale.
Cevenini R. - Microbiologia Clinica per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - PICCIN editore
Ricevimento: Previo appuntamento. Mail: vincenzo.dipilato@unige.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
MADDALENA MASTROGIACOMO (Presidente)
LAURA TASSI (Presidente)
VINCENZO DI PILATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
primo semestre, come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea
ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
L’esame consta di una prova orale e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali.
Per il superamento dell’esame è richiesto un voto non inferiore a 18/30.
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze della materia sono eccellenti.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di:
Insegnamenti obbligatori propedeutici: