CODICE 67745 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 1 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ANATOMIA-ISTOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Anatomia Specifica (2 CFU) fa parte del corso integrato di Istologia e Anatomia ed è erogato durante il primo semestre del primo anno. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Particolare attenzione sarà dedicata all’anatomia funzionale dell'apparato cardiovascolare, respiratorio, cerebrale e renale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di descrivere l’organizzazione anatomica del corpo umano, quale premessa alle successive discipline scientifiche; descrivere e definire la struttura degli organi e apparati a livello macroscopico, e descrivere la loro funzione; descrivere nel dettaglio l'anatomia microscopica degli organi trattati durante le lezioni; identificare l’organizzazione e le strutture microscopiche degli organi trattati durante le lezioni. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 20 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con il Professore Nicola Girtler (nicolagirtler@unige.it) referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO ANATOMIA GENERALE Terminologia anatomica e cenni dell'organizzazione generale degli organi cavi e pieni. APPARATO CARDIOVASCOLARE Il cuore. Il pericardio. Cenni sulla grande e piccola circolazione. Struttura dei vasi: arterie, capillari e vene. Generalità sulla circolazione linfatica e sulla struttura dei vasi linfatici. SISTEMA IMMUNITARIO Cenni sull’immunità aspecifica e specifica (umorale e cellulo-mediata). Struttura in dettaglio e cenni di morfologia degli organi linfoidi primari o centrali: midollo osseo, timo. Struttura in dettaglio e cenni di morfologia degli organi linfoidi secondari o periferici: milza, linfonodi, tessuto linfoide associato alle mucose. APPARATO RESPIRATORIO Cenni sulla funzione dell’apparato respiratorio. Organizzazione dell'apparato respiratorio. Cenni di morfologia e struttura in dettaglio di: rinofaringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleure. APPARATO DIGERENTE Cenni sulla funzione dell’apparato digerente. Organizzazione generale dell’apparato digerente. Struttura in dettaglio e cenni di morfologia e funzione di: denti, lingua, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), intestino crasso. Struttura in dettaglio e cenni di morfologia e funzione delle ghiandole annesse all’apparato digerente: ghiandola salivare, parotide, ghiandola sottomandibolare, ghiandola sottolinguale, pancreas esocrino, fegato, cistifellea. APPARATO URINARIO Organizzazione generale dell’apparato urinario. Cenni sulle funzioni dell’apparato urinario. Struttura in dettaglio e cenni di morfologia e funzione di: nefrone, corpuscolo renale, tubulo renale. Cenni sulla vascolarizzazione del lobo renale. Struttura in dettaglio e cenni di morfologia e funzione di: uretere, vescica. APPARATO ENDOCRINO Cenni sulla struttura, meccanismo d’azione e funzione degli ormoni. Organizzazione generale dell’apparato endocrino Struttura in dettaglio e cenni di morfologia e funzione di: ipofisi, neuroipofisi, adenoipofisi, tiroide, paratiroide, surrene, pancreas endocrino. Cenni sul sistema gastroenteropancreatico. APPARATO RIPRODUTTIVO Struttura in dettaglio e cenni di morfologia e funzione di: degli organi genitali interni: gonade maschile, vie spermatiche, e ghiandole annesse. gonade femminile, tuba uterina, utero, e cenni sul ciclo ovarico e il ciclo uterino. APPARATO TEGUMENTARIO Struttura in dettaglio della cute e i suoi annessi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Si consiglia di scegliere un testo fra i seguenti: Saladin, Anatomia Umana, Piccin. Tortora & Nielsen, Principi di Anatomia umana, CEA. Martini et al., Anatomia dell’uomo, EdiSES. A.L Kierszenbaum, L.L. Tres. Istologia. Dalle basi molecolari alle correlazioni cliniche. Edra. McKinley &O’Loughlin, Anatomia umana, Piccin. DOCENTI E COMMISSIONI VANESSA COSSU Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere a: vanessa.cossu@edu.unige.it). LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico. Orari delle lezioni ANATOMIA SPECIFICA ESAMI MODALITA' D'ESAME E' previsto un esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale verterà sulla valutazione delle conoscenze di tutti gli argomenti svolti a lezione. Lo studente dovrà dimostrare conoscenze adeguate sugli organi anatomici trattati durante il corso, sia dal punto di vista morfologico (descrizione macroscopica) che da quello strutturale (struttura microscopica). Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente. La prova orale si intende superata in caso di valutazione uguale o superiore a 18/30.