L’insegnamento di Anatomia Specifica (2 CFU) fa parte del corso integrato di Istologia e Anatomia ed è erogato durante il primo semestre del primo anno.
Particolare attenzione sarà dedicata all’anatomia funzionale dell'apparato cardiovascolare, respiratorio, cerebrale e renale.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 20 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con il Professore Nicola Girtler (nicolagirtler@unige.it) referente del Dipartimento per le disabilità.
ANATOMIA GENERALE
Terminologia anatomica e cenni dell'organizzazione generale degli organi cavi e pieni.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
SISTEMA IMMUNITARIO
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO DIGERENTE
APPARATO URINARIO
APPARATO ENDOCRINO
APPARATO RIPRODUTTIVO
Struttura in dettaglio e cenni di morfologia e funzione di: degli organi genitali interni:
APPARATO TEGUMENTARIO
Si consiglia di scegliere un testo fra i seguenti:
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere a: vanessa.cossu@edu.unige.it).
VANESSA COSSU (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA
SILVIA PESCE
EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico.
ANATOMIA SPECIFICA
E' previsto un esame orale.
L'esame orale verterà sulla valutazione delle conoscenze di tutti gli argomenti svolti a lezione.
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze adeguate sugli organi anatomici trattati durante il corso, sia dal punto di vista morfologico (descrizione macroscopica) che da quello strutturale (struttura microscopica). Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente.
La prova orale si intende superata in caso di valutazione uguale o superiore a 18/30.