Tecniche cromatografiche e Principi di spettrometria di massa. Gascromatografia liquida – spettrometrioa di massa .Validazione di un metodo cromatografico. Applicazione di metodi cromatogrfici nel labortorio biomedico. Comprensione della separazione cromatografica. Saper valutare la risoluzione cromatografica. Saper distinguere i vari tipi di tecniche cromatografiche. Comprensione dell’uso della tecnica HPLC. comprendere la scelta e l’uso dei vari sistemi di rivelazione in cromatografia. Acquisizione del concetto di standard esterno e standard interno. Fornire la capacità di applicare la tecnica cromatografica. Fornire le basi teoriche relative di chimica-fisica dei fluorocromi e la loro interazione con la luce (principi di Ottica). Capacità di scelta ed uso del corretto fluorocromo e sua applicazione in citofluorimetria multiparametrica.
Il modulo di Cromatografia propone lo studio dei principi fondamentali della tecnica e dei sistemi di rivelazione. Sofferma l'attenzione sulla Spettrometria di Massa, Gascromatografia, tecniche di ampio utlizzo nelle attività lavorative. I principi di base forniti faciliteranno i tiroci avviando lo studente al mondo lavorativo.
Pertanto lo studente dovrà acquisire i concetti di base del funzionamento delle tecniche cromatografiche per poter valutare in autonomia come applicarle per coadiuvare la diagnosi clinica di specifiche patologie
In particolare:
Lezioni frontali in aula con presentazioni di slide proiettate e simulazione di applicazioni pratiche.
Introduzione alla Cromatografia
La Materia e le sostanze
Stati di aggregazione della materia e cambi di stato
Classificazione delle tecniche cromatografiche
Gascromatografia e rivelatori
HPLC e rivelatori
Gascromatografia-spettrometria di massa
Cromatografia liquida-spettrometria di massa
Metodi quantitativi in cromatografia
Validazione di un metodo cromatografico
Applicazioni di metodi cromatografici nel laboratorio biomedico
Si propone lo studio di quanto riportato nelle diapositive presentate e discusse.
Ricevimento: Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Laboratorio di Bioterapie IRCCS Policlinico Ospedale San Martino IST-NORD 2°piano Torre C Tel: 010-5558203. Email: maddalena.mastrogiacomo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento tramite contatto e-mail Dipartimento Ricerca Traslazionale, Medicina di Laboratorio, Diagnostica e Servizi U.O.C. Laboratorio Analisi IRCCS Istituto Giannina Gaslini Via Gerolamo Gaslini 5, 16147 Genova Email: LauraBarbagallo@gaslini.org Cellulare: 3332646054
DANIELE REVERBERI (Presidente)
LAURA BARBAGALLO
NIDIA SOFIA DIAZ GAITAN
MADDALENA MASTROGIACOMO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I Semestre
TECNICHE CROMATOGRAFICHE
L'esame potrà svolgersi in forma orale mediante discussione su tutti gli argomenti trattati o in forma scritta come test a risposta multipla
La valutazione dello studente verterà sull'accertamento delle conoscenze trasmesse attravero le lezioni e sulla capacità di collegare l'applicazione delle tecniche alle diagnosi di patologie