Il corso di Patologia clinica 1 si prefigge di esporre un primo approccio al laboratorio clinico, con particolare attenzione all'ematologia, coagulazione ed alla patologia clinica generale
Acquisire conoscenze approfondite sui componenti del sangue, la funzione del midollo e i processi di maturazione delle diverse linee cellulari del sangue, con le relative patologie connesse; acquisire competenze sull’emostasi primaria e secondaria, dei fattori della coagulazione, delle patologie connesse e valutazione dell’emostasi; acquisizione delle basi di qualità e verifica dell’attendibilità dei risultati di laboratorio; conoscere il significato di sensibilità e specificità diagnostiche, sensibilità e specificità metodologiche, curve ROC, valori predittivi positivi e negativi.
Traverso: Lo studente deve conoscere a) la composizione e le funzioni del sangue b) identificare le metodologie attraverso le quali sono valutabili i parametri biologici del sangue; c) conoscere i parametri cellulari e serici e i metodi di valutazione in laboratorio di quei parametri che variano nel corso delle patologie che colpiscono la serie rossa e bianca; d) identificare sulla base del parametro variato quale patologia tra quelle studiate nel programma può essere presente e in quale fase di malattia.
Rumbullaku: Lo studente al termine del corso integrato affronta e acquisisce nozioni che le permettano di conoscere la fisiopatologia della coagulazione, i test di coagulazione di I e II livello, i metodi di dosaggio, l’accuratezza, l’importanza clinica e diagnostica e la tempestività dell’esecuzione dei test coagulativi. Inoltre acquisisce conoscenze sulla trombofilia, il laboratorio di secondo livello per lo studio dei fattori di rischio trombotico, la diagnostica genetica in emostasi e trombosi. Lo studente acquisisce conoscenze anche sui nuovi farmaci anticoagulanti diretti (DOAC), l’importanza del ruolo di laboratorio nel dosaggio di questi farmaci.
Visconti:lo studente acquisisce nozioni circa il processo che porta alla generazione dell’informazione di laboratorio, i controlli di qualità e il riconoscimento di errori pre-analitici, analitici e post-analitici competenti a un tecnico di medicina di laboratorio.
Lo studente deve conoscere le discippline degli esami propedeutici a questo corso integrato
Lezioni frontali con la massima possibile interazione studente-docente.
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.
Patologia Clinica I Prof. Nicola Traverso (1 CFU) descrizione e analisi nel dettaglio:
Patologia Clinica I Dr.ssa Margarita Rumbullaku (1 CFU)
Patologia Clinica I Dr.ssa Valeria Visconti (1 CFU)
Biochimica clinica e medicina di laboratorio, Autori: Marcello Ciacci, Giuseppe Lippi
ISBN 8879599585, 9788879599580- Edises, 2017 (acquisto obbligatorio).
Dispense delle lezioni
Manuale di Ematologia, Autori: Corradini - Foa' - Boccadoro - Federici - AAVV ISBN: 9788877118165, Editore: Minerva Medica; Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici by Sante Tura, VI edizione 2015, DOI: 10.15651/978-88-748-8884-9 Società Editrice Esculapio
Autori:
ISBN:
Editore:
; Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici by Sante Tura, VI edizione 2015,
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo margarita.rumbullaku@asl3.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo valeria.visconti@hsanmartino.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
LAURA MARCOMINI
VALENTINA PORCILE
MARGARITA RUMBULLAKU
VALERIA VISCONTI
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I anno II semestre
PATOLOGIA CLINICA I
L'esame si svolgerà oralmente, con domande riguardanti le tre parti svolte dai tre docenti.
L'esame si svolgerà per via telematica in caso di pandemia.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
La valutazione certificativa terrà in considerazione la completezza e la profondità della preparazione e la capicatà di integrazione critica tra i vari argomenti da parte del candidato.