Salta al contenuto principale
CODICE 68677
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Patologia clinica 1 si prefigge di esporre un primo approccio al laboratorio clinico, con particolare attenzione all'ematologia, coagulazione ed alla patologia clinica generale

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire conoscenze approfondite sui componenti del sangue, la funzione del midollo e i processi di maturazione delle diverse linee cellulari del sangue, con le relative patologie connesse; acquisire competenze sull’emostasi primaria e secondaria, dei fattori della coagulazione, delle patologie connesse e  valutazione dell’emostasi; acquisizione delle basi di qualità e verifica
dell’attendibilità dei risultati di laboratorio; conoscere il significato di sensibilità e specificità diagnostiche, sensibilità e specificità metodologiche, curve ROC, valori predittivi positivi e negativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

Traverso: Lo studente deve conoscere a) la composizione e le funzioni del sangue b) identificare le metodologie attraverso le quali sono valutabili i parametri biologici del sangue; c) conoscere i parametri cellulari e serici e i metodi di valutazione in laboratorio di quei parametri che variano nel corso delle patologie che colpiscono la serie rossa e bianca; d) identificare sulla base del parametro variato quale patologia tra quelle studiate nel programma può essere presente e in quale fase di malattia.

Rumbullaku: Lo studente al termine del corso integrato affronta e acquisisce nozioni che le permettano di conoscere la fisiopatologia della coagulazione, i test di coagulazione di I e II livello, i metodi di dosaggio, l’accuratezza, l’importanza clinica e diagnostica e la tempestività dell’esecuzione dei test coagulativi. Inoltre acquisisce conoscenze sulla trombofilia, il laboratorio di secondo livello per lo studio dei fattori di rischio trombotico, la diagnostica genetica in emostasi e trombosi. Lo studente acquisisce conoscenze anche sui nuovi farmaci anticoagulanti diretti (DOAC), l’importanza del ruolo di laboratorio nel dosaggio di questi farmaci.

Visconti:lo studente acquisisce nozioni circa il processo che porta alla generazione dell’informazione di laboratorio, i controlli di qualità e il riconoscimento di errori pre-analitici, analitici e post-analitici competenti a un tecnico di medicina di laboratorio.

PREREQUISITI

Lo studente deve conoscere le discippline degli esami propedeutici a questo corso integrato

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali  con la massima possibile interazione studente-docente.

Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Patologia Clinica I Prof. Nicola Traverso (1 CFU) descrizione e analisi nel dettaglio:

  • le componenti cellulari e non del tessuto sangue e la genesi delle diverse linee cellulari e delle piastrine;
  • le funzioni del sangue con riferimento alle condizioni in cui situazioni fisiopatologiche ne alterano i parametri cellulari e biochimici;
  • modalità di analisi in laboratorio delle alterazioni del sangue;
  • meccanismi patogenetici principali delle malattie del sangue come anemie, neoplasie in generale e alterazioni della componente plasmacellulare del midollo e del sangue.

 

Patologia Clinica I Dr.ssa Margarita Rumbullaku (1 CFU)

  1. Fisiopatologia della coagulazione:
  • Emostasi Primaria (fase vasopiastrinica)
  • Emostasi Secondaria: fase vascolare, “cascata coagulativa”
  • Fibrinolisi e inibitori fisiologici della coagulazione
  • Trombofilia e fattori di rischio trombotico.
  1. Il Laboratorio di Emostasi e Trombosi:
  • Studio delle piastrine in patologia dell’emostasi
  • Il laboratorio di I livello in coagulazione
  • Il dosaggio dei fattori della coagulazione 
  • La diagnosi di laboratorio dei deficit degli inibitori fisiologici
  • I test di II livello per lo studio di emostasi e trombosi
  • Diagnostica genetica in emostasi e trombosi
  1. I nuovi farmaci anticoagulanti orali diretti (DOAC): -Test innovativi per il dosaggio dei DOAC.

Patologia Clinica I Dr.ssa Valeria Visconti (1 CFU)

  • Schema di Lundberg: Brain to Brain loop
  • Fase pre-analitica: accenni su appropriatezza della richiesta, prelievo venoso, check-in, valutazione dei campioni non idonei, aliquotazione e sicurezza di laboratorio.
  • Fase analitica: precisione, ripetibilità e riproducibilità, esattezza del risultato, variabilità biologica e analitica, valori di riferimento e decisionali, valori critici, accuratezza e bias, errore totale accettabile, traguardi analitici, differenza critica. IQC e EQC Controlli Interno (IQC) ed esterno (EQC) di qualità analitica.
  • Indicatori di sofferenza tissutale: marcatori di danno cardiaco, epatico, renale, pancreatico e muscolare.
  • Fase post-analitica: validazione tecnica, validazione clinica, firma del referto di laboratorio, check out dei campioni, telemedicina.
  • Esempi di possibili errori delle fasi pre-analitica, analitica e post-analitica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Biochimica clinica e medicina di laboratorio, Autori: Marcello Ciacci, Giuseppe Lippi

 ISBN 8879599585, 9788879599580- Edises, 2017 (acquisto obbligatorio).

Dispense delle lezioni

Manuale di Ematologia, Autori: Corradini - Foa' - Boccadoro - Federici - AAVV  ISBN: 9788877118165, Editore: Minerva Medica; Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici by Sante Tura, VI edizione 2015, DOI: 10.15651/978-88-748-8884-9 Società Editrice Esculapio

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I anno II semestre

Orari delle lezioni

PATOLOGIA CLINICA I

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà oralmente, con domande riguardanti le tre parti svolte dai tre docenti.

L'esame si svolgerà per via telematica in caso di pandemia.

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione certificativa terrà in considerazione la completezza e la profondità della preparazione e la capicatà di integrazione critica tra i vari argomenti da parte del candidato.

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)