Ciascuno studente, dunque, dovrà apprendere l’organizzazione dei reparti, non solo afferenti al CdL di provenienza, ma anche quelli appartenenti a tutti gli ambiti della Laurea Magistrale. Si inizierà inoltre un percorso di conoscenza degli aspetti organizzativi dei reparti di tecniche diagnostiche di laboratorio, radiologiche, audiometriche e neurofisiopatologiche.
Acquisire, al termine del percorso, una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con adeguate competenze nei processi gestionali, formativi e di ricerca nel complesso delle professioni sanitarie afferenti alla classe (area tecnico-diagnostica: tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia biomedica, tecnico di neurofisiopatologia).
Vari incontri preparatori, alcuni rivolti a tutti, altri individuali.
Il Tirocinio è progettato dal Direttore delle attività didattiche e le sedi sono identificate, sentito anche lo studente, nelle Direzioni delle Professioni Sanitarie, nei Centri di Formazione ed in altre Strutture Sanitarie/e o Servizi di Diagnostica dislocate sul territorio regionale coerenti con gli obiettivi del CDLM.
Conoscenza degli ambiti lavorativi e dei profili professionali propri della classe, attraverso lo studio di:
Materiale fornito dal docente e dal tutor
Ricevimento: Su appuntamento Coordinatore del Tirocinio Dr.sa Alessandra Signoretti alessandra.signoretti@edu.unige.it Su appuntamento Tutor cliniche Dr.sa Maria Libera Trotta marialibera.trotta@hsanmartino.it Dr.sa Cristina Cusato cristina.cusato@hsanmartino.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
DANIELA FENOGLIO (Presidente)
MARIA LIBERA TROTTA (Presidente)
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Inizio II semestre
La valutazione avviene attraverso la presentazione di una relazione scritta (project work dell’attività svolta) che viene riassunta in una breve presentazione in formato power point e discussa in aula con il Docente del tirocinio, il Presidente del corso, il Direttore delle attività professionalizzanti e dei tutor di Tirocinio e alla presenza degli studenti del corso.
Se lo studente non dimostra di aver acquisito le competenze relative agli obiettivi del tirocinio l'esame non sarà valutato sufficiente.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)