Salta al contenuto principale
CODICE 106462
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere concetti e strumenti della pedagogia speciale, al fine di applicarli nella pratica professionale per formulare piani di sviluppo coerenti con le necessità educative particolari dei destinatari

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Successivamente all’inquadramento teorico e attraverso la revisione di ricerche di area anglofona e la consultazione di dati riguardanti l’Ateneo genovese, lo studente ha la possibilità di calarsi nei panni del formatore/tutor in sanità e, identificare le strategie pertinenti a progettare percorsi formativi rivolti a colleghi, nello specifico colleghi DSA.

Pertanto, al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • Elencare i principi fondamentali della pedagogia speciale e, nel dettaglio del concetto di inclusione, BES e DSA.
  • Descrivere le caratteristiche dei BES e DSA, nello specifico, per quanto concerne i DSA aspetti relativi la Dislessia e la Discalculia
  • Identificare le metodologie/strategie/tecniche affini ai fabbisogni dei colleghi DS
  • Progettare percorsi formativi che prevedano l’adozione di una o più delle metodologie/tecniche e strategie inclusiva circa i colleghi DSA e la specifica formazione professionale 

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso lo studente acquisirà adeguate competenze e conoscenze in merito a differenti aspetti che ruotano attorno ai concetti propri della pedagogia speciale, nel dettaglio quello di inclusione ponendo il focus al proprio ambito professionale. Nello specifico, a seconda del contesto e dei fabbisogni lo studente sarà in grado di elencare e descrivere le caratteristiche dei DSA che gli permetteranno di identificare le modalità formative da adottare rispetto alla coorte che si troverà di fronte. L’obiettivo finale è quello di strutturare delle linee guida in supporto alla formazione continua e relative la propria area professionale. 

MODALITA' DIDATTICHE

In ottemperanza alle indicazioni fornite dall’Ateneo in materia di sicurezza sanitaria, le lezioni saranno svolte in presenza. Quest’ultime prevedono un bilanciamento tra lezione tradizionale e attività collaborative e interattive (case studies, cooperative learning) secondo il calendario prestabilito dal Corso di Laurea. Le metodologie didattiche attive proposte permettono allo studente di acquisire competenze trasversali differenti. 

La partecipazione attiva, collaborativa e dinamica risulta fondamentale nel processo di confronto e di apprendimento. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lezione 1

Prevede un bilanciamento tra la parte teorica e attività di tipo collaborativo:

  • Presentazione e introduzione al corso: P.A.M.O.R.
  • Excursus sulla pedagogia speciale: quadro teorico di riferimento
    • Concetto di inclusione
    • I BES e i DSA
    • Revisione di ricerche anglofone

Lezione 2

Tale lezione prevede un approccio differente, in prima battuta si lavorerà tramite attività collaborative volte a stimolare indagini utili a rispondere alla problematica proposta, successivamente verrà ripresa la parte teorica trattata durante l’esperienza.

  • Autovalutazione formativa sugli argomenti affrontati durante la lezione 1
  • Case based learning specifico dislessia
  • Strumenti compensativi e misure dispensative. Accorgimenti per la leggibilità

Lezione 3

E’ strutturata in modo tale da fornire un inquadramento teorico dell’argomento in analisi ma anche di attività dinamiche e utili a innescare un confronto formativo:

  • Approfondimento discalculia
  • Case Based Learning discalculia
  • Strumenti compensativi specifici per la discalculia e strategie
  • Definizione delle situazioni critiche in sanità (Cooperative learning)

Lezione 4 

  • Disgrafia e disortografia
  • Ripresa delle situazioni critiche in sanità (aspetti aggiuntivi)
  • Identificazione di strategie e tecniche in supporto alla dislessia
  • Identificazione di strategie e tecniche in supporto alla discalculia 
  • Proposte/linee guida in supporto al radiologo studente/professionista

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale d'esame sarà preparato dal docente e fornito su aulaweb/team 

Sarà composto dalle slide utilizzate durante le lezioni, dal materiale relativo alle attività proposte. 

Inoltre, su aulaweb/team si possono trovare differenti materiale di approfondimento

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Venerdì 14 Ottobre dalle 11.00 alle 13.00

Giovedì 10 Novembre dalle 09.00 alle 11.00

Venerdì 25 Novembre dalle 09.00 alle 11.00

Venerdì 2 Dicembre dalle 09.00 alle 11.00 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è scritto in modalità asincrona. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Progettazione attività formativa riguardante un intervento formativo in aula (a)/proposta reparti/laboratori/ambienti professionali inclusivi (B). L'elaborato dovrà essere accompagnato da un elaborato di massimo 1000 caratteri; tale documento dovrà contenente i caratteri innovativi e inclusivi che avete inserito all'interno del vostro progetto, la motivazione che vi ha spinto a proporre la tipologia A/B.

Attraverso la progettazione del percorso formativo verrà valutata:

  • la capacità dello studente di identificare i fabbisogni del contesto e del target in oggetto
  • la capacità di identificare e selezionare la tecnica/metodologia/strategia più affine al contesto descritto
  • i caratteri innovativi riguardanti la propria area professionale.

Invece, tramite la relazione riguardante la motivazione della progettazione formativa proposta si accerterà:

  • la comprensione e l’acquisizione dei concetti relativi il quadro teorico di riferimento e, al contempo
  • la capacità di integrare le competenze acquisite al contesto pratico di riferimento.

Per superare l’esame, è necessario riportare un voto non inferiore a 18/30. 

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con certificazioni di DSA, di disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare il docente all’inizio del corso per definire modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi, vengano incontro alle modalità di apprendimento individuali e siano in grado di fornire strumenti compensativi adeguati.