Salta al contenuto principale
CODICE 106467
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere i principi della ricerca basata sulle prove di efficacia e della predisposizione di un progetto di ricerca.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire agli studenti gli strumenti per pianificare uno studio e applicarne i risultati nella pratica clinica: conoscere obiettivi e ambiti di applicazione delle varie tipologie di ricerca, sapere classificare le fonti di informazioni biomediche, conoscere disegno, obiettivi e principali basi di studio osservazionali e sperimentali, apprendere metodi e strumenti del processo che portano dal quesito di ricerca al disegno dello studio.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito gli strumenti e le conoscenze necessarie per effettuare una revisione sistematica della letteratura, avrà acquisito gli strumenti necessari per analizzare in modo critico un articolo scientifico e applicarne i risultati alla pratica clinica e le conoscenze necessarie a strutturare e progettare uno studio utilizzando diversi approcci di ricerca coerenti con l’obiettivo definito.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche frontali (16 ore di attività formativa) sugli argomenti previsti dal programma, con interazione e pratica in aula

In caso di emergenza sanitaria le lezioni si terranno secondo le direttive di Ateneo

Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte generale (Nicola Traverso)

 

La filosofia della scienza: definizione e basi storiche; il metodo scientifico; i metodi di ragionamento (abduzione, deduzione, induzione); il sillogismo; cosiddetti “metodi di determinazione della verità”; correlazioni statistiche e correlazioni causali; la gnoseologia; concetto di metodologia.

Ricerca pura ed applicata: differenze ed integrazioni.

Fasi del metodo: identificazione del problema come lacuna della conoscenza; apprendimento del background; formulazione delle ipotesi; disegno della ricerca; scelta delle metodologie; raccolta ed analisi dei dati; confronto con l’ipotesi iniziale; eventuali nuove ipotesi.

La comunicazione del dato scientifico.

Esempio di un progetto di ricerca.

 

Parte applicata (Anna Lisa Furfaro)

  • Concetto di ricerca e di ricerca scientifica
  • Definizione di metodo e metodo scientifico
  • Metodologia della ricerca: dall’idea alla stesura di un progetto, alla scrittura di un articolo scientifico, alla presentazione dei dati ad un congresso (poster, comunicazione orale)
  • Importanza del background scientifico e della revisione della letteratura per la stesura di un progetto/articolo
  • Strumenti per effettuare una attenta e buona revisione della letteratura: come effettuare una indagine bibliografica, motori di ricerca
  • Indici bibliometrici: banche dati (Scopus-WOS); impact factor riviste; h-index autori; citazioni articoli
  • Concetto di idea: fattibilità, novità, etica, rilevanza
  • Concetto di quesito: esempi di categorie di domande nella ricerca sanitaria
  • Come scrivere un abstract per un congresso e preparare un poster o una comunicazione orale
  • Come scrivere un articolo scientifico
  • Come scrivere un progetto scientifico

 

  • Parte pratica: preparazione di un elaborato (abstract per un convegno scientifico, review, articolo scientifico originale)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Verrà fornito materiale didattico dai docenti

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre dell’anno accademico in corso

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge per mezzo di un colloquio con lo studente sugli argomenti trattati dal Docente a lezione. Allo studente verrà anche richiesto di simulare un piano di ricerca su un argomento a sua sceta.

In caso di emergenza sanitaria gli esami si terranno secondo le direttive di Ateneo

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame orale finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno o più capitoli svolti a lezione, con domande atte a valutare il suo apprendimento e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti.

Per la valutazione finale verranno valutati i seguenti requisiti: il livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, la capacità di esposizione e adozione di una terminologia specialistica appropriata, la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti, la capacità di collegare i diversi argomenti trattati a lezione.

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)