Il corso fornisce un'introduzione alla struttura e all'organizzazione dei sistemi operativi moderni.
Struttura dei sistemi operativi, le funzioni dei moduli in cui sono organizzati, gli algoritmi e le strutture software che utilizzano.
L’insegnamento fornisce agli studenti le nozioni fondamentali relative alla struttura dei sistemi operativi. L’insegnamento fornisce altresì allo studente gli strumenti tecnici e metodologici per comprendere, analizzare criticamente e descrivere caratteristiche, funzioni e interazioni delle principali componenti dei sistemi operativi moderni. Al termine dell’insegnamento gli studenti sapranno inoltre utilizzare l’interfaccia a linea di comando del sistema operativo Linux e scrivere semplici programmi (script) per l’automazione delle attività di gestione del sistema operativo.
Programmazione e familiarità con il linguaggio C; Architettura e funzionamento dei calcolatori
L’attività didattica sarà realizzata con lezioni frontali accompagnate dallo svolgimento di problemi e di esercitazioni pratiche al calcolatore. Agli studenti verrà dato accesso alla slides utilizzate durante le lezioni ed esercizi d’esame proposti in passato.
Operating Systems: Internals and Design Principles. 8th edition di W. Stallings, Pearson
ALESSIO MERLO (Presidente)
ENRICO RUSSO
LUCA VERDERAME (Presidente Supplente)
SISTEMI OPERATIVI
Esame scritto basato su domande a risposta aperta.
La prova scritta accerterà
Gli studenti con certificazione di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità di insegnamento e di esame che, nel rispetto degli obiettivi del corso, tengano conto degli stili di apprendimento e delle esigenze individuali. prevedere adeguati strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami deve essere indirizzata al docente del corso, al rappresentante della Scuola e all'ufficio “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it<e-mail:dsa@unige.it>) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-ds