Salta al contenuto principale
CODICE 84491
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/31
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per il progetto e la sintesi di filtri analogici e filtri digitali. Circa metà delle ore di lezione è dedicata ad attività di laboratorio: progettazione, simulazione al calcolatore, realizzazione e collaudo di filtri analogici (attivi e passivi), digitali (anche adattivi) e a condensatori commutati. I principali strumenti di lavoro sono PSPICE, Matlab e strumentazione di laboratorio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per il progetto di filtri analogici (sia passivi sia attivi) e filtri digitali. Gli argomenti vengono proposti agli studenti affiancandoli ad attività di laboratorio e di simulazione al calcolatore.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi

L'insegnamento si pone i seguenti obiettivi, anche favorendo attività in piccolo gruppo e offrendo la possibilità di sostenere parte dell’esame guidando lezioni applicative:

•  fornire conoscenze di base sulla sintesi di circuiti e sistemi di filtraggio dei segnali

•  far svolgere agli studenti attività in laboratorio hardware, in modo che acquisiscano familiarità con la strumentazione (oscilloscopio, generatore di segnali, breadboard, cavetteria)

•  fornire strumenti utili alla progettazione di filtri analogici e digitali

•  fornire criteri di scelta di tali strumenti in base al problema di filtraggio

•  consolidare, mediante l’applicazione a sistemi fisici (filtri), conoscenze di teoria dei segnali, teoria dei circuiti, teoria dei sistemi, elettronica, controlli

•  mostrare attraverso esempi come applicare le tecniche di progetto introdotte

•  stimolare la capacità di comunicazione efficace degli studenti (in forma scritta e orale) adeguata al contesto e basata sull'uso di fonti e ausili di varia natura

•  stimolare il pensiero critico, la capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, l'abilità argomentativa

•  favorire la gestione delle interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva, in ambienti differenti

•  fornire consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso e imparato, comprensione delle proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze

•  favorire lo sviluppo di capacità di studio autonome

Risultati di apprendimento attesi

Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di:

•  comprendere e utilizzare correttamente il lessico disciplinare specifico

• assimilare i principi su cui si basano le tecniche di progetto

•  applicare tali principi per progettare filtri, sia analogici sia digitali, a partire da specifiche assegnate

•  usare correttamente la strumentazione di laboratorio

•  simulare filtri e (per le categorie di filtri fisicamente realizzati durante le lezioni in laboratorio) realizzarli  

• decidere, a fronte di un problema specifico, quali filtri possono (o devono) essere utilizzati per risolverlo

•  applicare ai filtri conoscenze pregresse di teoria dei segnali, teoria dei circuiti, teoria dei sistemi, elettronica, controlli automatici

•  essere capace di lavorare in gruppo e di comunicare in maniera chiara ed efficace (in particolare per chi opta per la modalità di esame basata su "flipped classroom" e “team-based learning”)

•  saper studiare in autonomia sul materiale fornito dal docente

La competenza nella soluzione di problemi non banali attraverso il ricorso agli strumenti concettuali appresi è uno degli elementi principali del bagaglio scientifico-culturale di un ingegnere.

Acquisizione di competenze trasversali (soft skill)

L’insegnamento si propone di favorire - in particolare mediante la modalità di esame 1) - l’acquisizione di competenze trasversali (quali la competenza alfabetica funzionale, la competenza personale, quella sociale, quella di imparare a imparare) di livello avanzato .

PREREQUISITI

Nozioni di base nei settori della teoria dei circuiti, dell'elettronica, della teoria dei segnali e dei controlli automatici.

MODALITA' DIDATTICHE

Gli argomenti sono presentati ed esemplificati nelle lezioni frontali (circa 30 ore) e applicati durante le attività in laboratorio (circa 30 ore). E' fortemente consigliata la frequenza alle lezioni, in particolare quelle in laboratorio.

L'esposizione dei contenuti durante le lezioni frontali consiste in

•  spiegazioni, dimostrazioni e svolgimento di esempi alla lavagna

•  uso di presentazioni power point

•  uso di video

Durante le lezioni applicative in laboratorio è previsto l’uso di

•  strumenti di simulazione (PSPICE, Matlab)

•  strumentazione di laboratorio (breadboard, multimetro, oscilloscopio, generatore di funzioni, alimentatore)

Le lezioni applicative di norma si tengono in laboratorio hardware in modalità "flipped classroom", con studenti che, a rotazione, le prepareranno in piccoli gruppi (team-based learning) e le svolgeranno individualmente, sotto la guida del docente e di un tutor.

Questo favorirà l’acquisizione di competenze personali e sociali e di competenze alfabetiche funzionali. L’abitudine del docente a offrire spunti di discussione e approfondimento durante le lezioni favorirà l’acquisizione di competenze di metacognizione (competenze personali, capacità di imparare a imparare).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Sintesi di immettenze RLC e LC

Generalità sulla sintesi di filtri (filtri doppiamente terminati, trasformaz. in frequenza, filtri ideali e filtri fisici, adattamento)

Filtri di Butterworth (tecniche di progetto, esercitazioni in lab HW)

Filtri di Chebyschev (tecniche di progetto, esercitazioni in lab HW)

Filtri ellittici (cenni alle tecniche di progetto, esercitazione in lab HW)

Filtri di Bessel (cenni)

Filtri digitali (FIR e IIR, tecniche di progetto, esercitazioni in Matlab e in laboratorio HW)

Filtri adattivi (tecniche di progetto, esercitazione in Matlab)

Filtri RC attivi (tecniche di progetto, esercitazione in lab HW)

Filtri a condensatori commutati (tecniche di progetto, esercitazione in lab HW)

Questo insegnamento, trattando temi di interesse scientifico-tecnologico quali circuiti e sistemi per il filtraggio di segnali analogici e digitali, contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:

8.2 (Raggiungere standard più alti di produttività economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione, anche con particolare attenzione all’alto valore aggiunto e ai settori ad elevata intensità di lavoro)

9.5 (Aumentare la ricerca scientifica, migliorare le capacità tecnologiche del settore industriale in tutti gli stati – in particolare in quelli in via di sviluppo – nonché incoraggiare le innovazioni e incrementare considerevolmente, entro il 2030, il numero di impiegati per ogni milione di persone, nel settore della ricerca e dello sviluppo e la spesa per la ricerca – sia pubblica che privata – e per lo sviluppo)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Dispense fornite dal docente (testo di riferimento, gli altri testi vanno usati per consultazione)

- C. Bowik, "RF circuits design," Newnes, 1997.

- J.G. Proakis, D.G. Manolakis, "Digital signal processing: principles, algorithms, and applications," Prentice Hall, 1996.

- M.E. Van Valkenburg, "Analog Filter Design," Oxford University Press, 1995.

- A. Liberatore, S. Manetti, "La progettazione dei filtri elettronici," Edizione Medicea, 1985.

- L.B. Jackson, "Digital filters and signal processing," Kluwer Academic Publishers, 1996.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

FILTRI ANALOGICI E DIGITALI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esistono 2 possibili modalità di esame.

1) Valutazione (individuale) del grado di acquisizione dei risultati di apprendimento attesi durante lezioni applicative tenute dallo studente in modalita' "flipped classroom" (max. 20 punti) + esame orale con una discussione sugli argomenti trattati a lezione (max. 10 punti).

2) Esame orale, con 2 discussioni (a partire da altrettante domande, una a scelta del candidato e una posta dal docente) relative agli argomenti svolti a lezione e alle tecniche di progetto messe in pratica durante l’attività di laboratorio.

Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentita l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno stabiliti caso per caso in accordo col Delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’accertamento dell’acquisizione delle competenze avviene tramite l’attività di laboratorio - in particolare per la modalità di esame 1) - e il colloquio d’esame.

In entrambe le modalità di esame saranno valutate: la padronanza degli argomenti e nell'utilizzo della strumentazione di laboratorio (conoscenza e comprensione); la capacità di esposizione (abilità comunicative); la capacità di progettare filtri effettuando opportune scelte (autonomia di giudizio); la capacità di fare confronti tra diverse tipologie di filtri, valutandone vantaggi e svantaggi;  la capacità di applicare ai filtri conoscenze pregresse di teoria dei segnali, teoria dei circuiti, teoria dei sistemi, elettronica, controlli automatici (capacità di sintesi). Per la modalità di esame 1) sarà valutata anche la capacità di lavorare in gruppo.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.

Agenda 2030

Agenda 2030
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A