L'insegnamento si propone di conferire agli studenti padronanza culturale e capacità operative di descrizione dei fenomeni elettromagnetici stazionari e quasi-stazionari, introducendo i modelli basati sui campi elettromagnetici in termini integrali, con particolare attenzione ai circuiti magnetici e alle applicazioni dell'induzione elettromagnetica.
Al termine dell’insegnamento lo Studente dovrà aver compreso i concetti fondamentali della teoria dell’elettromagnetismo a bassa frequenza, essere in grado di classificare i problemi di campo dei tipi presentati, e di impostarne correttamente la soluzione, fino ad arrivare, qualora possibile, alla loro soluzione analitica.
Lezioni teoriche accompagnate da esercitazioni in aula, per un totale di 6 crediti.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
1) Le equazioni fondamentali del campo elettromagnetico in assenza di moti relativi tra mezzi materiali: Equazioni di Maxwell in forma integrale. Equazioni costitutive. Bilancio energetico del campo elettromagnetico.
2) Campo elettrico stazionario: Metodi di valutazione. Energia e forze. Principio dei lavori virtuali. Definizione di resistenza e di capacità.
3) Campo magnetico stazionario: Metodi di valutazione. Energia e forze. Principio dei lavori virtuali.
4) Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici.
5) Circuiti magnetici: Induttanze proprie e mutue. Definizione di riluttanza. Circuiti magnetici realizzati con mezzi lineari, con mezzi non lineari, con magneti permanenti. Reti magnetiche.
6) Campi elettromagnetici quasi stazionari: Correnti parassite. Circuiti magnetici in regime sinusoidale.
7) Induzione elettromagnetica: Forza di Lorentz. Legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica. Forza elettromotrice indotta.
8) Cenni ai fenomeni transitori e ai campi rapidamente variabili.
Riferimenti bibliografici (per eventuale consultazione o approfondimenti)
Ricevimento: Il ricevimento è da concordare su appuntamento (tel: 010 335 2044, e-mail: mario.nervi@unige.it), sia in modalità remota tramite l'applicazione TEAMS, sia attraverso incontri frontali.
MARIO NERVI (Presidente)
PAOLA GIRDINIO
DANIELE MESTRINER
PAOLO MOLFINO
MANSUETO ROSSI
EUGENIA TORELLO
MASSIMO BRIGNONE (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8716/studenti-orario
L’esame del modulo di Campi Elettrici e Magnetici è costituito da un colloquio orale basato prevalentemente sullo svolgimento di esercizi, ma con la possibilità di semplici domande sulla teoria, della durata di circa mezz’ora.
Il voto dell’esame dell’insegnamento integrato di Elettrotecnica è costituito dalla media, con arrotondamento all’intero più vicino, dei voti degli esami dei due moduli, che vanno sostenuti nell’ordine in cui sono svolti, vale a dire prima il modulo di Circuiti Elettrici e poi il modulo di Campi Elettrici e Magnetici.
Nell'esame orale si verifica la corretta comprensione di alcuni degli argomenti teorici che costituiscono il programma, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sulla materia presentata e l'interiorizzazione delle competenze tecniche necessarie alla positiva prosecuzione degli studi.
Rivolgersi al Docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.