L'insegnamento si propone di fornire le competenze avanzate di Complementi di Circuiti Elettrici e di Campi a bassa frequenza, indispensabili per lo studio dell'ingegneria elettrica. L'insegnamento Elettrotecnica è suddiviso in due moduli: Complementi di Circuiti - 111150 Campi elettrici e magnetici - 60335
La descrizione dell'insegnamento è dettagliata nelle schede dei singoli moduli
Oltre alle competenze apprese durante l'insegnamento di Teoria dei Circuiti e Laboratorio Elettrico, conoscenze utili per lo Studente sono costituite dell'analisi matematica, dal calcolo con i numeri complessi, dalle tecniche di soluzione delle equazioni differenziali, e dalle conoscenze di base relative ai campi scalari e vettoriali.
Ricevimento: Il ricevimento è da concordare su appuntamento (tel: 010 335 2044, e-mail: mario.nervi@unige.it), sia in modalità remota tramite l'applicazione TEAMS, sia attraverso incontri frontali.
Ricevimento: Il ricevimento è da concordare su appuntamento (e-mail: massimo.brignone@unige.it), sarà disponibile sia la modalità remota tramite l'applicazione TEAMS, sia attraverso incontri frontali.
MARIO NERVI (Presidente)
PAOLA GIRDINIO
DANIELE MESTRINER
PAOLO MOLFINO
MANSUETO ROSSI
EUGENIA TORELLO
MASSIMO BRIGNONE (Presidente Supplente)
Complementi di Circuiti: scritto (oppure prove in itinere) ed orale Campi Elettrici e Magnetici: orale Il voto risultante è la media tra le due votazioni
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle pagine dei due moduli.
Sono spiegate in dettaglio nelle pagine dei due moduli componenti l'insegnamento