Salta al contenuto principale
CODICE 101117
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo di questo insegnamento è fornire uno strumento di lavoro pratico agli studenti laddove è necessario un calcolo rigoroso. L'attenzione principale è rivolta allo studio delle funzioni di una variabile reale (continuità, derivata, massimi/minimi, integrazione). L'ultima parte dell'insegnamento è orientata alle equazioni differenziali ordinarie di base (ad esempio, separazione delle variabili, ODE lineari del primo ordine e a coefficienti costanti).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente di strumenti efficaci e rigorosi dell'analisi. Il principale obiettivo è lo studio di funzioni di una variabile reale (continuità, derivabilità, studio di massimi e minimi, integrazione) 

La seconda parte dell'insegnaento  è incentrata sulle  equazioni differenziali e sulla risoluzione dei  problemi di Cauchy. 

L'insegnamento fornisce le basi matematiche necessarie all'acquisizione delle competenze richieste dalla convenzione internazionale  STCW.

Al termine del percorso lo studente saprà comprendere i principali problemi di analisi matematica di base e saprà estenderli ad un  contesto applicativo.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioin teoriche ed esercitazioni. Le lezioni si tengono in presenza, ma è prevista anche la modalità online sincrona e asincrona via canale dedicato su teams. 

Durante le lezioni di teoria saranno presentati le definizioni, gli enunciati e le dimostrazioni dei teoremi con molti esempi ed esercizi. Durante le lezioni di esercitazioni saranno affrontati molti esempi ed esercizi con lo scopo di rafforzare le competenze.

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio dell'insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Numeri naturali, interi, razionali, reali. ​Definizione e primi esempi di funzione; continuità, derivabilità e teoremi connessi, studio di massimi e minimi, integrazione.  Equazioni differenziali ordinarie: separazione di variabili, equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti e non; problemi di Cauchy.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Claudio Canuto, Anita Tabacco: "Mathematical Analysis 1", Pearson

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA BAZZOTTI (Presidente)

VALENTINA BERTELLA (Presidente Supplente)

MASSIMO FIGARI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Ogni appello di esame è composto di una prova scritta e una prova orale.

Lo studente, per accedere alla prova orale, dovrà conseguire nella prova scritta una valutazione maggiore od uguale a 14/30.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante la prova scritta, lo studente risolverà esercizi di calcolo di limiti, calcolo di  integrali indefiniti, definiti, impropri, studi di funzione, equazioni differenziali e problemmi di Cauchy. 

Durante la prova orale, lo studente dovrà evidenziare capacità critica, competenze e abilità nell'applicare i concetti studiati per risolvere esercizi eventualmente anche di tipo applicativo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2025 14:00 GENOVA Scritto
17/01/2025 14:00 GENOVA Orale
31/01/2025 14:00 GENOVA Scritto
06/06/2025 14:00 GENOVA Scritto
13/06/2025 14:00 GENOVA Orale
03/07/2025 09:00 GENOVA Scritto
03/07/2025 15:00 GENOVA Orale
05/09/2025 14:00 GENOVA Scritto
11/09/2025 14:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra