Salta al contenuto principale
CODICE 101149
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il ciclo di lezioni è rivolto all’accrescimento tecnico-professionale del curriculum “Deck Officer” attraverso l’acquisizione di competenze avanzate nell’ambito della manovrabilità della nave in ogni condizione. In particolare nel corso sono discusse la navigazione in mare aperto e in canali/fiumi (acque ristrette e limitate), e le operazioni portuali di attracco e partenza, in base alla tipologia di nave, condizione meteo, e grado di assistenza di rimorchiatori. Il corso recepisce i massimi obiettivi e criteri IMO del STCW Code, chapter II, section A-II/2 - Navigation at the Management Level, e della legge italiana per Master and Chief Engineer CoC

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di far acquisire una consapevolezza teorico-fisica della risposta dinamica della nave a tutti i principali mezzi di propulsione e controllo, in qualsiasi condizione ambientale e batimetrica. L'argomento chiave è lo sviluppo di un quadro critico, pratico e operativo di analisi vettoriale delle forze in gioco a supporto del processo decisionale, che è alla base della manovrabilità sicura delle navi in relazione alla pianificazione delle rotte, alla costruzione e alla gestione dei porti. Tra gli scenari analizzati: stabilità di rotta e standard IMO in velocità, manovrabilità in condizioni meteo calme ed avverse (vento, onde e correnti), interazioni in acque ristrette e canali, rimorchiatori e operazioni di rimorchio, ormeggio e disormeggio con cavi di ormeggio, ancoraggio e gestione delle operazioni di emergenza. Alla fine gli studenti saranno in grado di pianificare e programmare le operazioni con una prospettiva critica e tecnica specialistica che è alla base delle moderne infrastrutture di simulazione di plancia.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell'insegnamento è di suscitare una consapevolezza scientifica e razionale a supporto del processo decisionale di pianifica in sicurezza della manovra, basata sulla cognizione fisica ed idrodinamica dei fenomeni coinvolti, ma allo stesso tempo pratica.

I temi discussi spaziano dalla navigazione in mare aperto, alla manovra in acque confinate (canali, porti ed interazione con altre navi), considerate le condizioni meteo-mare (vento, onda e corrente) e l’impiego di rimorchiatori, a seconda della nave in esercizio.

In particolare, è specifico obiettivo l’acquisizione delle competenze e della sensibilità alla risposta dinamica della nave in funzione della tipologia, della disponibilità di mezzi di governo (attivi e passivi) e/o dell’assistenza di rimorchiatori in ogni condizione meteo, batimetrica e topografica.

Nell’ambito dell'insegnamento sono analizzati geometricamente e fisicamente diversi scenari operativi attraverso schemi esplosi di forze e relativi centri di applicazione, tra cui: la stabilità direzionale a velocità di crociera speed (IMO Dieudonne' spiral/pull-out), la manovrabilità in acqua tranquilla (IMO turning, zig-zag & crash-stop), l’effetto delle condizioni meteo sulla manovra (vento, onde e corrente), l’approccio di porti ed acqua limitate in profondità, la navigazione in canali e in acque ristrette lateralmente,  le operazioni di attracco e partenza con o senza rimorchiatori, eliche ausiliarie, la dinamica delle operazioni di rimorchio, l’uso dell’ancora e alcuni scenari di emergenza.

L'insegnamento fornisce le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni del IMO MODEL COURSE Master and Chief Mate, e della legge italiana per Master and Chief Engineer CoC. In dettaglio, la materia ricopre i requisiti del STCW Code, chapter II, section A-II/2 - Navigation at the Management Level (Function 1), Manoeuvring and handling a ship in all conditions (competence 1.10).

PREREQUISITI

Math & physics courses attended and passed (not compulsory). Students can take advantage of watchkeeping experience; however no specific working or training experience is required.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono tenute in presenza in aula. Materiali aggiuntivi saranno forniti in supporto durante l'insegnamento (slides e registrazioni video) - vedi Aulaweb e Teams.

All’interno del corso è prevista un’uscita di istruzione ai porti di Genova, ed una visita ed esercitazione pratica al simulatore di manovra UNIGE.

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PART I - MANOEUVRABILITY PHYSICS. Introduction, IMO Standards, Manoeuvrability Equations, Hydrodynamic forces acting on the hull (linear and quadratic effects with speed) and Course-stability (hull-shapes and appendages configuration), Propulsion and Control means hydrodynamics (active/passive and aux devices), Environmental effects (waves, current, winds), Bathymetric/Topographical effects (under-keel clearance, banks, canals), Vessel-to-vessel interactions (ship-tugs-pilot), towing and tugs (pushing/pulling and speed effectiveness and safety - types and operational profiles).

PART II - APPLIED MANOEUVRABILITY. Main vessel types summary (hull-skeg-appendages configurations), standard control-propulsion setups (single/twin screw and motor vessels) and manoeuvring implications. High-speed and low-speed force's schemes and consequent effect on centring of hydrodynamic forces and pivot point shifting. Variation of manoeuvring features with respect to loading, attitude, environmental forces, topographical interactions (bottom, quays or canals) and vessel interactions (meeting or overtaking). Force allocation in berthing/unberthing and dynamic positioning operations. Towing modes and dynamics (pushing/pulling), bollard pull requirements, tug fleet selection, allocation and management for manoeuvring. The use of anchor. Final exercises.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

SNAME, Principles of Naval Architecture Second Revision Volume III - Motions in Waves and Controllability.

Capt. Hekn Hensen, Tug Use in Port, 3rd Edition 2018 - A Practical Guide. The Nautical Institute.

I.C. Clark MNI, Mooring and Anchoring Ships – Vol. 1 – Principles and Practice. The Nautical Institute.

PIANC - Harbour Approach Channels Design Guidelines. The World Association for Waterborne Transport Infrastructure. Report n° 121 – 2014. Maritime navigation commission.

DMI – Danish Maritime Institute. Ship Manoeuvre Theory.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BENEDETTO PIAGGIO (Presidente)

MASSIMO FIGARI

MICHELE VIVIANI

GIOVANNI ANGELO MARTINO LETTICH (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in due parti: una scritta (pianifica della manovra, esplosi e calcolo di forze e schemi a mano) e una orale (conoscenza teorica e implicazioni pratiche). Le due concorrono parimenti alla valutazione finale.

L'esame può essere concordato su appuntamento, oltre alle date a calendario.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il voto è ponderato al 50% sulle conoscenze teorico/fisiche e al 50% sulle implicazioni pratiche e la professionalità espositiva. Il massimo voto è 30/30 con laude. Il contenuto tecnico, la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sono fondamentali elementi di valutazione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale
13/02/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale
11/06/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale
09/07/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale
10/09/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua