CODICE 101127 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY 10948 (L-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso descrive i sistemi energetici e di propulsione basati sulle macchine a fluido. I sistemi per la produzione di energia basati su turbine a vapore o a gas sono discussi con attenzione focalizzata ai rispettivi cicli termodinamici e alle strategie per migliorare l'efficienza di conversione energetica. Successivamente vengono presentate le macchine a fluido descrivendone i loro principi di funzionamento e i loro parametri di progettazione. Vengono descritte macchine a fluido volumetriche e dinamiche (turbomacchine). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo fornisce agli studenti le competenze fondamentali per interpretare i processi e le tecnologie relative alle macchine a fluido, alle macchine termiche e ai sistemi di conversione dell'energia. Ciò consente allo studente di padroneggiare i principi di base della termodinamica e della fluidodinamica applicati alla progettazione e all'analisi delle apparecchiature di conversione dell'energia, nonché di affrontare il comportamento funzionale delle macchine a fluido. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente sarà in grado di selezionare la macchina a fluido più appropriata da installare in un dato layout di impianto. La conoscenza della fluidodinamica all'interno della macchina consentirà allo studente di comprendere in dettaglio il rispettivo funzionamento e di supportarlo nella risoluzione dei problemi in caso di funzionamento non conforme. Il corso fornisce i concetti teorici richiesti e le competenze richieste dalle Funzioni 1,2,3,4, dalla Tabella A-III/1 e A-III/2 nella Convenzione STCW (ingegnere marittimo). In particolare, verranno forniti i principi di base di costruzione e funzionamento dei sistemi di macchine, tra cui: .1 motore diesel navale .2 turbina a vapore navale .3 turbina a gas navale .4 caldaie navali .6 altri ausiliari (tra cui pompe, compressori ad aria, scambiatori di calore) Inoltre, saranno fornite anche le caratteristiche di progettazione e il meccanismo di funzionamento dei macchinari precedenti e degli ausiliari associati. Il corso contribuisce a potenziare le competenze trasversali dello studente, in particolare quelle relative alla competenza alfabetico-funzionale. PREREQUISITI La termodinamica di base e applicata sono prerequisiti per supportare al meglio la comprensione degli aspetti fisici e tecnici del presente corso. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche con esercizi di applicazione numerica. Lavoro di gruppo che supporti le competenze alfabetico-funzionali. Si consiglia agli studenti lavoratori e agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) certificati, disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità di insegnamento e di esame in modo da tenere conto dei modelli di apprendimento individuali, nel rispetto degli obiettivi didattici. PROGRAMMA/CONTENUTO Turbine a gas e impianti a vapore per la produzione di energia o per la propulsione. Principi di base delle celle a combustibile. Motori a combustione interna. Compressori e pompe volumetrici. Turbomacchine (turbine e compressori assiali e radiali). Il corso contribuisce a uno o più dei seguenti obiettivi specifici (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) dell'Agenda ONU 2030: - Obiettivo 4: garantire un'istruzione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti; - Obiettivo 5: ottenere l'equità di genere e supportare donne e ragazze nel loro processo di apprendimento; - Obiettivo 14: salvare e utilizzare al meglio gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. Il corso contribuisce a potenziare lo studente con competenze trasversali, in particolare per le competenze alfabetico-funzionali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Heywood: Internal Combustion Engines Fundamentals Dixon:Fluid Mechanics and Thermodynamics of Turbomachinery DOCENTI E COMMISSIONI DAVIDE MARSANO Ricevimento: Il docente è disponibile a supportare gli studenti e gli incontri possono essere programmati tramite e-mail. Commissione d'esame DAVIDE MARSANO (Presidente) GIORGIO ZAMBONI CARLO CRAVERO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. La data dell'esame può essere concordata con il docente in base alla proposta dello studente. L'esame potrebbe essere online secondo le regole del Regolamento di Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale è finalizzato a comprendere il livello effettivo di conoscenza dello studente e la sua capacità di cogliere le questioni più importanti nella progettazione e nel funzionamento di macchine a fludoi e sistemi energetici. L'esame orale sarà utile anche per verificare il linguaggio tecnico appropriato e le potenzialità o limitazioni dei modelli nello specifico campo di applicazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2025 09:30 GENOVA Orale 30/01/2025 09:30 GENOVA Orale 12/06/2025 09:30 GENOVA Orale 26/06/2025 09:30 GENOVA Orale 15/07/2025 09:30 GENOVA Orale 31/07/2025 09:30 GENOVA Orale 11/09/2025 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Contattare il docente via email per concordare la data dell'esame. Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili