Salta al contenuto principale
CODICE 101128
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento presenta i principali elementi della costruzione navale, spaziando dalla descrizione delle tipologie di navi, alla configurazione strutturale dello scafo e del suo allestimento, fino ai metodi per il dimensionamento, alle norme e regolamenti, alla gestione e manutenzione delle navi in esercizio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze professionali relative alle basi della costruzione navale e del processo di dimensionamento strutturale, dalla robustezza globale a quella dei dettagli costruttivi, utilizzando metodi di verifica e linguaggi tipici, ovvero disegni e piani dei ferri, adottati per descrivere lo scafo, la configurazione strutturale, i suoi componenti ed allestimenti. Sono presentate le varie tipologie di navi mercantili, evidenziando le peculiarità di ognuna. I principi di dimensionamento delle strutture e dei suoi componenti è presentato nella prospettiva del ciclo di vita della nave con riferimento a norme e regolamenti delle società di classificazione a partire dalla costruzione in cantiere, illustrando poi le ispezioni, la manutenzione e le riparazioni, fino alla demolizione a fine vita.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente avrà competenze relative alla costruzione navale e al dimensionamento strutturale, inclusi il linguaggio, cioè quello del disegno tecnico navale, ed i metodi per le differenti tipologie di navi mercantili. Inoltre, lo studente avrà conoscenze e sarà in grado di applicare i regolamenti delle società di classificazione ed i requisiti normativi delle convenzioni internazionali relativi alla costruzione navale ed alla robustezza della nave, inclusi quelli applicabili alle navi in esercizio e per la gestione tecnica e la manutenzione.

Vengono fornite parte delle le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1,2,3,4 della Tabella A-III/1 e A-III/2 della Convenzione STCW (marine engineer) e dalle Funzioni 1,2,3, della Tabella A-II/1 e A-II/2 della Convenzione STCW (deck officer)

 

PREREQUISITI

Conoscenze di base di matematica e fisica, contenuti del corso di statica della nave

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esercitazioni guidate (se possibile con visite nei laboratori). In totale 90 ore di lezione.

Si consiglia agli studenti lavoratori e agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Prima parte: In questa parte del corso, per primi, vengono presentati i tipi di nave insieme ai loro layout strutturali. Vengono presentate le definizioni generali e i componenti dello scafo, le dimensioni principali, i coefficienti di forma caratteristici e la nomenclatura fondamentale usata nel settore della costruzione navale. Inoltre il dislocamento è analizzato in dettaglio: nave scarica e asciutta, portata lorda, portata netta, bordo libero, stazza e la divisione del dislocamento in pesi elementari. Infine, vengono spiegate le metodologie di disegno tecnico navale e illustrati disegni strutturali reali.

 

Seconda parte: In questa parte verranno presentati i concetti principali alla base del dimensionamento strutturale delle strutture navali.  Verranno illustrati i principali carichi agenti sia a livello locale che globale assieme agli stati limite utilizzati per la progettazione navale. Verrà in particolare approfondito il calcolo delle sollecitazioni longitudinali in acqua tranquilla per fornire allo studente le competenze per comprendere le basi teoriche su cui sono fondati i software di gestione della caricazione.

 

Terza parte: nell’ultima parte del corso si presentano gli argomenti relativi alle navi in esercizio. Inizialmente sono presentate le convenzioni internazionali applicabili (i.e. SOLAS, MARPOL, ILO conventions, etc.) ed i regolamenti delle società di classificazione sono analizzati in dettaglio enfatizzando i concetti di norme statutarie e di classificazione di una nave. L’organizzazione della gestione tecnica in esercizio della nave, i regolamenti, il ruolo della classe, del cantiere e dell’armatore sono descritti facendo riferimento alla documentazione dell’IACS e dei suoi membri. Sono illustrati il processo di classificazione della nave e di certificazione dei componenti e degli allestimenti.

Si presentano in seguito i tipici fenomeni di degrado in esercizio per i vari tipi di nave e le relative contromisure ispettive e di manutenzione, includendo la descrizione dei fenomeni fisici e le tecniche di prova per l’identificazione dei modi di danneggiamento delle strutture navali (corrosione, frattura, fatica, danneggiamenti meccanici, collasso).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  1. Classification societies rules for ships and offshore structures (www.iacs.org.uk), with emphasis on the recently issued IACS Harmonized Common Structural Rules as well as procedural (PR) and unified requirements (UR) and Recommendations (Rec.).
  2. Klaas Van Dokkum, Ship Knowledge, Dokmar Maritime Publishers B.V. (2013), ISBN-13: 978-9071500251
  3. J K Paik & R E Melchers Editors: Condition assessment of aged structures (2008), ISBN: 9781845693343
  4. Yasuhisa Okumoto, Yu Takeda, Masaki Mano, Tetsuo Okada, 2009. Design of Ship Hull Structures. A Practical Guide for Engineers, Springer, ISBN: 978-3-540-88444-6, DOI 10.1007/978-3-540-88445-3
  5. Alaa Mansour, Donald Liu, 2008. Strength of Ships and Ocean Structures, The Principles of Naval Architecture Series Published by The  Society of Naval Architects and Marine Engineers 601 Pavonia Avenue Jersey City, NJ
  6. Yong Bai, 2003. Marine Structural Design, Elsevier. ISBN: 0-08-043921-7

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

TOMASO GAGGERO (Presidente)

TATIANA PAIS (Presidente Supplente)

CESARE MARIO RIZZO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale con discussione degli argomenti presentati durante il corso e eventuale discussione delle relazioni di esercitazioni svolte durante il corso. Ulteriori dettagli saranno forniti durante le lezioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale inizierà con la discussione della prova pratica e continuerà per accertare la comprensione dei contenuti teorici del corso. Sarà verificata la conoscenza dei principali argomenti presentati e la capacità di relazionarli. Saranno proposti esempi applicativi per verificare se lo studente è in grado di utilizzare i contenuti del corso in un tipico scenario professionale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2025 09:00 GENOVA Orale
28/01/2025 09:00 GENOVA Orale
13/02/2025 09:00 GENOVA Orale
13/06/2025 09:00 GENOVA Orale
27/06/2025 09:00 GENOVA Orale
16/07/2025 08:30 GENOVA Orale
09/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Preferibilmente contattare i docenti vie e-mail

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua