Salta al contenuto principale
CODICE 101130
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento è progettato per migliorare il livello di inglese marittimo degli studenti e renderlo compatibile con i requisiti STCW per gli ufficiali di coperta e macchina delle navi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

"L'obiettivo è che i tirocinanti acquisiscano una competenza linguistica in inglese verso il livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saranno in grado di migliorare la loro competenza comunicativa sviluppando la grammatica, la pronuncia e il lessico, insieme alle abilità linguistiche di ascolto, lettura, scrittura e conversazione. I corsisti svilupperanno la loro capacità di utilizzare l'inglese marittimo specialistico per gli ufficiali di coperta, gli ingegneri marittimi e gli ufficiali elettrotecnici, con specifico riferimento al modello di corso di formazione 3.17 dell'IMO. Saranno in grado di dimostrare la competenza linguistica acquisita nell'esame orale finale."

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di sviluppare la competenza linguistica veso un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di

  • sviluppare la competenza nell'uso dell'inglese in forma scritta e orale nelle comunicazioni marittime generali
  • garantire che gli studenti possiedano la conoscenza, la comprensione e la competenza in inglese come stabilito nel codice STCW
  • consentire sgli studenti di padroneggiare l'uso delle frasi di comunicazione marittima standard IMO
  • offrire ampie opportunità di apprendimento partecipando attivamente e praticando la comunicazione basata su compiti in inglese per scopi marittimi e generali
  • sviluppare la capacità nell'uso dell'inglese marittimo specializzato per gli ufficiali di coperta per eseguire comunicazioni uditive/orali efficaci di routine e di emergenza
  • sviluppare la capacità nell'uso dell'inglese marittimo specializzato per ufficiali di macchina per comprendere le pubblicazioni di ingegneria in inglese e svolgere i propri compiti
  • promuovere le capacità di studio essenziali per continuare l'apprendimento autonomo

Vengono fornite le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1,2,3,4 della Tabella A-III/1 e A-III/2 della Convenzione STCW (marine engineer).

Vengono fornite le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1,2,3, della Tabella A-II/1 e A-II/2 della Convenzione STCW (deck officer).

Le attività didattiche promuovono lo sviluppo delle seguenti competenze trasversali: Competenza alfabetica funzionale, Capacità di imparare a imparare

PREREQUISITI

Non ci sono prerequisiti specifici ma ci si aspetta che gli studenti abbiano una conoscenza al livello B1 di Inglese secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni di inglese sono tenute in aula, online sincrone e asincrone, webinar, interamente in lingua inglese, con lo scopo di sviluppare le competenze di ascolto, lettura e la lingua parlata. Prevedono esercitazioni pratiche, attività comunicatve e problem-solving (risoluzioni di situazioni problematiche e/o critiche) attraverso un apprendimento collaborativo: lavoro di gruppo/coppia/individuale, permettendo così di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale. Le lezioni sono supportate dall'uso delle tecnologie mulitmediali e le risorse online. Il materiale didattico sarà reso disponibile su Microsoft Teams e/o Aulaweb.

Si consiglia agli studenti lavoratori e agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche ed esami che tengano conto dei percorsi di apprendimento individuali, nel rispetto delle obiettivi didattici.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

 L'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

  • riconoscere e descrivere tipi di nave
  • discutere le rotte di navigazione e le posizioni geografiche
  • comprendere gli ordini di timone standard
  • nominare le posizioni a bordo e dare indicazioni
  • descrivere le operazioni di routine a bordo e i compiti di guardia
  • comprendere gli ordini standard del motore
  • sviluppare la consapevolezza culturale relativa ai passeggeri, alla nazionalità e al cibo a bordo
  • comprendere i comandi in situazioni di emergenza a bordo
  • descrivere le condizioni meteorologiche e comprendere le previsioni meteorologiche
  • segnalare gli incidenti avvenuti in mare, richiedere assistenza medica
  • comprendere un linguaggio tecnico e legale della Convenzione STCW.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Risorse, materiale e feedback saranno forniti su Microsoft Teams e/o Aulaweb.

Su richiesta di studenti lavoratori o studenti con DSA viene fornito materiale integrativo per soddisfare le loro specifiche esigenze.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

JAMES LOGAN REYNOLDS (Presidente)

MAURO GIOVANNINI

MASSIMO FIGARI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

    https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame finale consiste in una prova orale e nella discussione delle esercitazioni. L’esame potrà essere svolto online nei casi previsti dal Regolamento di Ateneo.

Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (fine gennaio- febbraio) e 4 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.

Per gli studenti disabili o DSA la modalità d'esame è conforme al regolamento di Ateneo per lo svolgimento degli esami: https://unige.it/disabilita-dsa. Cfr. inoltre la sezione "Altre Informazioni" della presente scheda insegnamento

 

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Sono previste 2 prove formative durante l'insegnamento e 1 esame finale sommativo al termine: una prova scritta per valutare le competenze degli studenti all'inizio dell'insegnamento, una prova scritta a metà insegnamento e un esame orale alla fine dell'insegnamento. L’esame orale permetterà di verificare l’apprendimento degli aspetti teorici e la capacità di ragionamento, la discussione delle esercitazioni permetterà di valutare l’utilizzo del lessico specialistico e la comprensione dei limiti delle metodologie applicate.

La valutazione dell'esame finale è espressa in trentesimi con un minimo di 18/30 e un massimo di 30 e lode.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/01/2025 14:30 GENOVA Scritto + Orale
11/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
10/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
08/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
08/09/2025 14:30 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A