Salta al contenuto principale
CODICE 101142
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo si focalizza sulle determinanti della domanda di trasporto marittimo, collegando ad esse il ruolo dei servizi di shipping nel commercio internazionale e nei mercati collegati. La struttura della domanda è poi utilizzata al fine di meglio definire le caratteristiche dell'offerta, l'organizzazione dei diversi segnmenti di mercato e i trendi di breve e lungo periodo.

Ogni anno, vengono poi presentati e discussi diversi approfondimenti tematici legati all'evoluzione dell'industria.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento fornisce le specificità del settore e il contributo fornito alla teoria economica generale, la conoscenza delle caratteristiche distintive delle diverse modalità di trasporto marittimo e delle forme di integrazione e concorrenza, dei mercati in cui operano le imprese e degli indirizzi di politica economica che guidano il commercio internazionale e il trasporto marittimo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di analizzare l'organizzazione dei diversi settori dell'industria marittima, individuandone i principali elementi caratterizzanti gli attuali e futuri equilibri di mercato. In tal senso, lo studente acquisirà la conoscenza basica per individuare i principali driver di mercato, valutare i trend dei diversi settori dello shipping e analizzando i diversi elementi esterni che lo influenzano.

All'interno dell'insegnamento, saranno sviluppate attività di gruppo (anche in collaborazione con gruppi di studenti stranieri, tramite l'approccio COIL), flipped classroom e discussioni critiche in classe su materiale specialistico rielaborato in maniera indipendente. Tali attività permetteranno allo studente di acquisire soft skills a livello avanzato (ad es. Alfabetica funzionale, Sociale, Gestionale, Imparare a Imparare e Personale).

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo è interamente insegnato in Inglese.

Le lezioni vengono svolte attraverso didattica frontale, seminari e analisi e discussione di casi studio. L'insegnamento farà anche uso di tecniche innovative - basato sull'approccio di "flipped classroom - al fine di meglio collegare concetti teorici ad applicazioni di mercato. Inoltre, promuoverà l'utilizzo sia di attività sincrone (didattica tradizionale) che asincrone (letture, lezioni pre-registrate, video, lavori di gruppo).

All'interno dell'insegnamento, saranno sviluppate attività di gruppo (anche in collaborazione con gruppi di studenti stranieri, tramite l'approccio COIL), flipped classroom e discussioni critiche in classe su materiale specialistico rielaborato in maniera indipendente. Tali attività permetteranno allo studente di acquisire soft skills a livello avanzato (ad es. Alfabetica funzionale, Sociale, Gestionale, Imparare a Imparare e Personale).

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Part I: The role of shipping in the international trade

- Derived Demand

- Trade And Shipping

- UNSDGs and maritime industry

Part II: The demand for shipping

- Liquid Bulk

- Dry Bulk

- General Cargo

- Passengers

Part III: The supply side: tramp and liner shipping

Part IV: Freight rates; Co-operation and competition

Part V: Seaports

Part VI: The Political economy of shipping

- Flags of convenience and International Registers

- Subsidies

- The shipping sector in the national payments balance

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libro di Testo: M. Stopford. "Maritime Economics"

Altre letture, testi e articoli saranno suggeriti a lezione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSIO TEI (Presidente)

ENRICO MUSSO

CLAUDIO FERRARI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame Orale

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità, durante il corso, di svolgere un lavoro di gruppo, la cui presentazione sarà valutata e costituirà parte integrante del voto finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli studenti saranno valutati in base a:

- Conoscenza delle dinamiche di mercato e contenuti generali del corso;

- Capacità comunicativa e chiarezza nell'esposizione dei contenuti;

- Capacità di analizzare criticamente i diversi casi studio di settore

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/12/2024 09:00 GENOVA Orale
08/01/2025 09:00 GENOVA Orale
21/01/2025 09:00 GENOVA Orale
05/06/2025 09:00 GENOVA Orale
19/06/2025 09:00 GENOVA Orale
09/07/2025 09:00 GENOVA Orale
02/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

/

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A