CODICE 101143 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 1 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY 10948 (L-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/06 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce una generale consapevolezza delle procedure pertinenti alla navigazione marittima in termini di pianificazione della traversata e tenuta della guardia. Esso riguarda le competenze 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5 del IMO Model Course for Master and Chief Mate. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento offre una conoscenza completa delle procedure rilevanti per la navigazione marittima, tenendo conto anche delle fonti normative: una parte teorica permette di focalizzare l'attenzione sugli elementi di geodesia, cartografia e astronomia relativi alla navigazione e sull'approccio statistico alle misure, mentre una parte operativa, da svolgersi anche in laboratorio e mediante simulatore di plancia, si concentrerà sui metodi necessari per effettuare una pianificazione della traversata affidabile e una sua corretta esecuzione, tenendo conto dell'uso delle carte nautiche e delle pubblicazioni, degli ausili alla navigazione e del Codice Internazionale dei Segnali. La determinazione del punto nave sarà analizzata in termini di navigazione sia costiera sia celeste, considerando l'uso e il controllo di strumenti tradizionali come la bussola magnetica, la bussola giroscopica e il sestante marino. Vengono inoltre prese in considerazione le procedure IAMSAR e alcune tecniche di base della navigazione in acque polari. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento mira a fornire gran parte dei risultati di apprendimento richiesti dalla Convenzione STCW Table A-II/2 “Specification of minimum standard of competence for masters and chief mates on ships of 500 gross tonnage or more”, funzione: Navigazione a livello direttivo. In particolare vengono fornite le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1,2,3, della Tabella A-II/1 e A-II/2 della Convenzione STCW. I risultati di apprendimento previsti sono: Acquisizione teorica e pratica degli argomenti dell’insegnamento, Elementi per la valutazione dell'accuratezza della posizione e del monitoraggio della traversata. Attività operative in laboratorio e su simulatore di plancia. Utilizzo di software libero e open source, quando possibile, in conformità con la direttiva del Ministro per l'Innovazione e la Tecnologia del 19 dicembre 2003 che incoraggia l'uso di queste tecnologie. L’insegnamento fornisce gli strumenti per il raggiungimento delle competenze richieste dalla Convenzione STCW. L'insegnamento permetterà di sviluppare le seguenti capacità e competenze trasversali (soft-skills): competenza alfabetico-funzionale, pensiero strategico e pensiero critico; comunicazione efficace e abilità argomentativa. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche frontali sono alternate a lezioni al computer e lavori di gruppo (team working) per mettere in pratica tali nozioni in situazioni applicative reali. Lezioni si terranno in aula, ma saranno disponibili anche in modalità online sincrone e asincrone. Si utilizzano strumenti didattici innovativi, come i sondaggi istantanei, sia per stimolare l'attenzione degli studenti, sia per verificare il loro grado di apprendimento. Il team working permette di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale. L'insegnamento è tenuto in lingua inglese. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Geodesia – 8h La sfera e l'ellissoide terrestre, teoremi ed equazioni di geodesia operativa Il geoide. Sistemi di coordinate, sistemi di riferimento e trasformazioni tra di essi. Cartografia – 6h Proiezioni cartografiche Scala della carta, errore di grafismo e deformazioni Datum orizzontale e verticale nelle carte nautiche. Approccio statistico applicato alle misure - 6h Fonte di errori, accuratezza e precisione Indici statistici di posizione e di dispersione ESERCIZI APPLICATIVI Voyage planning - 20 h International regulations overview Introduction to voyage planning The four stages of navigation Variables to be considered in the planning stage Nautical publications Ship sailing (RL and GC) Landfall Clearing bearings Margins of safety and parallel indexing Planning and executing a turn Weather routeing and climatological navigation Environmental consideration for passage planning EXERCISES Celestial Navigation – 15 h Celestial coordinates systems PZX triangle Sun apparent motion and twilight Moon apparent and real motion Time in celestial navigation Use of the nautical almanac Use of the sight reduction tables The sextant Identifying celestial bodies by sight and by calculation Use of the Star finder Position fixing in celestial navigation Meridian passage and latitude calculation Saint Hilaire method Compass error check in celestial navigation EXERCISES Coastal navigation - 15 h IALA Buoyage system Lights and AToNs International Code of Signals Coastal navigation plotting Plotting the track Dead reckoning plot Use of LOPs for determining position Running fix Wind and current consideration Tidal streams consideration on Admiralty charts EXERCISES Compasses use and control - 5 h Magnetic force Magnetic dip and variation Magnetic deviation Gyroscope orientation Gyro-compass errors New technologies for gyro-compasses Compass adjustment Echo-sounder and log EXERCISES Ice navigation - 5h The Polar Code2 Sea ice origin and classification Ice geographic distribution Iceberg Detection of the presence of ice and ice bulletins Ice accretion on board Health risks in low temperatures Winterization Ship design & construction Ship equipment Ice operations Icebreaker assistance Environment protection in polar waters SAR schemes and procedures – 10 h SAR Organization Duties and facilities Co-ordination and co-operation IAMSAR main content IAMSAR searching schemes EXERCISES TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense fornite da parte del docente Deck Officers and Masters Guide - Richard V. Weinberg (disponibile su amazon https://www.amazon.it/Deck-Officers-Masters-guide-Watchkeeping/dp/B08MHRNMQT) DOCENTI E COMMISSIONI BIANCA FEDERICI Ricevimento: Su appuntamento, telefonando al numero (+39) 010 335 2421 o inviando una e-mail (bianca.federici at unige.it) o un messaggio via Teams ANTONIO BUONINCONTRO Commissione d'esame BIANCA FEDERICI (Presidente) ILARIA FERRANDO DOMENICO SGUERSO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è prevalentemente orale, ma all'inizio della prova orale viene proposta una breve prova scritta relativa agli esercizi di geodesia, cartografia e statistica svolti durante le lezioni. Inoltre viene richiesta agli studenti l’esecuzione preventiva di una breve trattazione scritta relativa al posizionamento astronomico con le tavole a soluzione diretta. Quest'ultima viene assegnata a ogni studente che si iscrive all'esame da Aulaweb. L'esame può essere svolto online nei casi previsti dal Regolamento di Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La votazione finale terrà conto della qualità dell'applicazione svolta (tecniche di elaborazione ed analisi impiegate, strategie di risoluzione di eventuali problematiche riscontrate), della discussione critica dei risultati ottenuti e della capacità espositiva, oltre che della conoscenza dei concetti teorici. La qualità della presentazione orale e scritta sarà valutata, in quanto è considerata propedeutica alla futura vita lavorativa degli studenti, consentendo loro di acquisire meglio la capacità di condividere idee e lavorare in gruppo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/01/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale 23/01/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale 10/02/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale 04/06/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale 18/06/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale 15/07/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale 30/07/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale 03/09/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Nessuna Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua