CODICE 101146 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY 10948 (L-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le lezioni hanno lo scopo di fornire le conoscenze di base sulle tecnologie telecomunicazionistiche impiegate a bordo della nave. In particolare saranno introdotte e descritte le principali tecnologie relative a segnali (analogici e digitali), alle antenne, ai sistemi di posizionamento globale e di comunicazione satellitari. In aggiunta verranno anche coperte tecnologie relative al mondo delle reti di telecomunicazioni, modernamente utilizzate dalle navi attualmente in circolazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di introdurre le basi delle telecomunicazioni, dai segnali (campionamento, modulazione, analisi della frequenza) alle reti di computer (mezzi di trasmissione e protocolli di rete). Al termine dell'insegnamento, verrà dato risalto ad alcuni dei principali sistemi di telecomunicazione solitamente presenti a bordo, analizzando la tecnologia alla base di RADAR, SONAR e GPS. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente che ha seguito con profitto l'insegnamento di Telecomunicazioni sarà in grado di: comprendere i principali concetti teorici fondamentali delle comunicazioni interfacciarsi con alcuni semplici sistemi di TLC (reti di calcolatori) comprendere e risolvere problemi relativi alle comunicazioni utilizzare le proprie conoscenze per seguire corsi ed insegnamenti TLC più approfonditi e/o specialistici. PREREQUISITI Elementi di base di analisi matematica, geometria e fisica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali tramite slide. Sporadicamente potrebbe anche essere l'utilizzata la lavagna. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Teoria dei segnali (analogici & digitali) Sistemi Lineari e Tempo Invarianti (LTI) Fondamenti dei sistemi comunicazione Introduzione alle reti di TLC Sistemi radio e satellitari. Sistemi di comunicazione cablati e wireless per voce e dati: GSM, 3G, 4G, Wi-Fi. Accenno ai sistemi di navigazione: GPS. TESTI/BIBLIOGRAFIA B. Carlson, “Communications Systems”, McGraw-Hill. W. Stallings, “Data and Computer Communications”, (9th Edition), Prentice Hall-Pearson, Upper Saddle River, NJ, USA, 2011, [Chapters 1-5, 8, 15, 18]. L. J. Ippolito Jr. “Satellite Communications Systems Engineering”, Academic Press-Elsevier, Murlington, MA, USA, 2009, [Chapters 1-6]. D. Munoz, F. Bouchereau, C. Vargas, R. E. Caldera, “Position Location Techniques and Applications”, Academic Press-Elsevier, Murlington, MA, 2009, [Chapter 7]. M. Skolnik, “Introduction to radar systems”, (3rd Edition), McGraw-Hill, 2001. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA SCIARRONE Ricevimento: Contattare direttamente il docente tramite: email: andrea.sciarrone@unige.it telefono (ufficio): 010 335 2803 Microsoft Teams CHIARA GARIBOTTO Commissione d'esame ANDREA SCIARRONE (Presidente) CHIARA GARIBOTTO IGOR BISIO (Presidente Supplente) FABIO LAVAGETTO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge ESCLUSIVAMENTE tramite colloquio ORALE. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame si svolge ESCLUSIVAMENTE tramite colloquio orale che permetterà di verificare la capacità dello studente di esporre e spiegare alcuni degli argomenti trattati a lezioni e/o di risolvere alcuni semplici problemi. Al fine della valutazione, verranno tenuti significativamente in conto la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2025 09:00 GENOVA Orale 31/01/2025 09:00 GENOVA Orale 09/06/2025 14:00 GENOVA Orale 25/06/2025 09:00 GENOVA Orale 14/07/2025 14:00 GENOVA Orale 28/07/2025 09:00 GENOVA Orale 11/09/2025 14:00 GENOVA Orale