CODICE 101129 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY 10948 (L-28) - GENOVA 6 cfu anno 2 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY 10948 (L-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La propulsione delle navi studia la resistenza al moto della nave in acqua, i propulsori che permettono di fornire la spinta propulsiva, i motori che permettono di erogare la potenza, i combustibili utilizzati nei motori navali. Questo insegnamento è previsto per entrambi i curricula, Ufficiale di coperta e di macchina/elettrotecnico. Per il curriculum macchina/elettrotecnico l'insegnamento è di 9 crediti (90 ore di lezione), mentre per l'Ufficiale di Coperta l'insegnamento è di 6 crediti (60 ore di lezione). Questo insegnamento tratta l'ingegneria dei sistemi di propulsione navale, la loro disposizione a bordo e le prestazioni dell'impianto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base degli impianti propulsivi delle navi e le competenze per una condotta sicura ed efficiente. Le nozioni teoriche di resistenza al moto, funzionamento dell'elica e funzionamento dei motori, impianti ausiliari, impianti di controllo, e le procedure di condotta degli impianti, coprono l'intero background richiesto per la figura di ufficiale operativo e ufficiale direttivo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Curriculum Marine Engineer. Vengono fornite le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1,2,3,4 della Tabella A-III/1 e A-III/2 nonchè Funzioni 1,2,3 Tabella A-III/6 della Convenzione STCW. Argomenti: Tabella A_III/2 PROPULSIVE CHARACTERISTICS OF DIESEL ENGINES, STEAM AND GAS TURBINES. Physical and chemical properties of fuels and lubricants Marine Engineering practice and safe working practice. DESIGN FEATURES AND OPERATIVE MECHANISM OF MARINE DIESEL ENGINE AND ASSOCIATED AUXILIARIES DESIGN FEATURES AND OPERATIVE MECHANISM OF MARINE STEAM TURBINE AND ASSOCIATED AUXILIARIES DESIGN FEATURES AND OPERATIVE MECHANISM OF MARINE GAS TURBINE AND ASSOCIATED AUXILIARIES DESIGN FEATURES AND OPERATIVE MECHANISM OF MARINE STEAM BOILER AND ASSOCIATED AUXILIARIES, PROPULSIVE CHARACTERISTICS OF DIESEL ENGINES, STEAM AND GAS TURBINES, INCLUDING SPEED, OUTPUT AND FUEL CONSUMPTION Tabella A-III/6 ETO Basic understanding of the operation of mechanical engineering systems including: .1 prime movers, main propulsion plant. Preparation of control systems of propulsion and auxiliary machinery for operation Tabella A-III/1 Basic construction and operation principles of machinery systems, including: .1 marine diesel engine .2 marine steam turbine .3 marine gas turbine .4 marine boiler .5 shafting installations, including propeller Per il curriculum Deck Officer l'insegnamento consente di comprendere la teoria e acquisire alcune delle competenze legate alle 3 Funzioni incluse nelle Table A-II/1 and Table A-II/2 della convenzione STCW . In particolare : Tabella A-II/1 Ship manoeuvring and handling Prevention of pollution of the marine environment and anti-pollution procedures Tabella A-II/2 Manoeuvring and handling a ship in all conditions. Operating principles of marine power plants. Ships’ auxiliary machinery General knowledge of marine engineering terms. L'insegnamento permette la comprensione degli seguenti argomenti richiesti dalla convenzione STCW: manovra della nave, prevenzione dell'inquinamento, tenuta al mare. L'insegnamento consente di applicare le conoscenze in un contesto marittimo. L’insegnamento contribuisce al potenziamento delle soft skills, in particolare la competenza alfabetico-funzionale avanzata. L'insegnamento contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, di adattare la propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti di varia natura, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa, lavorare in gruppo (team working). Al termine del percorso lo studente saprà comprendere i fenomeni e le tecnologie legati al funzionamento dell'apparato propulsivo e di manovra delle navi. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in aula. Lezioni online sincrone e asincrone. Webinars. Visite. Simulatore. Team working. Il team working o team based learning permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale. Verranno creati gruppi di lavoro a cui sono assegnati specifici task. Il gruppo relazionerà a tutta la classe. Webinars e simulatori permettono di applicare le conoscenze nel contesto marittimo. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio dell'insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Argomenti relativi a 6 CFU DESIGN FEATURES AND OPERATIVE MECHANISM OF MARINE DIESEL ENGINE AND ASSOCIATED AUXILIARIES PROPULSIVE CHARACTERISTICS OF DIESEL ENGINES, STEAM AND GAS TURBINES, INCLUDING SPEED, OUTPUT AND FUEL CONSUMPTION Regolamenti di Classe. Ulteriori argomenti relativi a 9 CFU DESIGN FEATURES AND OPERATIVE MECHANISM OF MARINE STEAM TURBINE AND ASSOCIATED AUXILIARIES DESIGN FEATURES AND OPERATIVE MECHANISM OF MARINE GAS TURBINE AND ASSOCIATED AUXILIARIES DESIGN FEATURES AND OPERATIVE MECHANISM OF MARINE STEAM BOILER AND ASSOCIATED AUXILIARIES, SAFE MANNING AND MAINTENANCE. L’insegnamento contribuisce al raggiungimento di uno o più dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile L’insegnamento contribuisce al potenziamento delle soft skills, in particolare la competenza alfabetico-funzionale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Lecture notes provided on Aulaweb. MARINE ENGINEERING, PUBLISHED BY THE SOCIETY OF NAVAL ARCHITECTS AND MARINE ENGINEERS, 1992 DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO FIGARI Ricevimento: Ricevimento studenti: Venerdì 16 - 17 Ufficio n. 322, Villa Cambiaso. E' buona norma prendere appuntamento tramite email o durante le lezioni. massimo.figari@unige.it REZA KARIMPOUR CAMILLA FRUZZETTI Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, prenotazioni tramite aul@web o contattando il docente tramite mail. Commissione d'esame MASSIMO FIGARI (Presidente) SILVIA DONNARUMMA CAMILLA FRUZZETTI REZA KARIMPOUR (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova scritta, in una prova orale e nella discussione delle esercitazioni. Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto valuterà la capacità di risolvere un problema, l’esame orale permetterà di verificare l’apprendimento degli aspetti teorici e la capacità di ragionamento, la discussione delle esercitazioni permetterà di valutare l’utilizzo del lessico specialistico e la comprensione dei limiti delle metodologie applicate. Lo scritto e l’orale valgono il 90% della valutazione; la discussione delle esercitazioni contribuisce per il 10% alla valutazione finale. Le prove possono essere svolte anche online, se il regolamento di Ateneo lo consente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 05/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 05/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 23/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 17/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua Vita sulla Terra OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A