L'insegnamento affronta i temi legati all'esercizio degli impianti elettrici di bordo fornendo dettagli sulle macchine elettriche tipicamente impiegate per applicazioni navali, schemi di distribuzione dell'energia elettrica tipici, configurazioni di impianto e contenuti legati ai rischi e alle procedure per operare in sicurezza sugli impianti elettrici di alta tensione. L'insegnamento si inserisce in un quadro più ampio di isegnamenti inerenti l'impiantistica elettrica di bordo di primario interesse per la figura dell'ingegnere elettrtecnico di bordo in ottemperanza alle prescrizione della normativa STCW.
L'insegnamento dei sistemi elettrici di bordo mira a consolidare le competenze degli studenti marittimi in un contesto applicativo delle conoscenze di elettrotecnica. Si propongono proposte formative sulla conoscenza dei principali componenti e delle principali caratteristiche associate alle macchine elettriche. La corretta definizione, il dimensionamento di base e il funzionamento dei dispositivi di distribuzione e protezione dei sistemi di alimentazione.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà:
Si richiede che lo studente abbia appreso i contenuti relativi agli insegnamenti dell'elettrotecnica di base, specialmente relativa ai sistemi in corrente alternata trifase e monofase, a i concetti associati ai fenomeni elettromagnetici.
Lezioni frontali in aula relative alla parte teorica accompagnate da esercitazioni.
Studenti lavoratori, disabili, o con certificati disturbi dell'apprendimento (DSA) sono invitati a contattare i docenti all'inizio del corso per concordare eventuali modalità di erogazione della didattica o di valutazione finale specifiche compatibili con gli obiettivi formativi dichiarati.
L'insegnamento coprirà i seguenti contenuti:
Fondamenti del principio di funzionamento delle macchine elettriche principalmente utilizzate nei sistemi elettrici di bordo (trasformatore, macchina asincrona e macchina sincrona:
Sistema di distribuzione nei sistemi elettrici di bordo:
Sicurezza nei sistemi elettrici di bordo in alta tensione:
Ricevimento: Il ricevimento è previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Marco Invernizzi, DITEN, Via Opera Pia 11a, primo piano, ufficio n. I.18, tel. +39-0103352184, cell. +39-3292106119, e-mail: marco.invernizzi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento previo accordo mail, telefonico e via Teams. Contatti: Andrea Bonfiglio, DITEN, Via Opera Pia 11a, first floor, tel. +39-0103352730, e-mail: a.bonfiglio@unige.it
ANDREA BONFIGLIO (Presidente)
RENATO PROCOPIO
MARCO INVERNIZZI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario
L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
L'accesso alla prova orale è garantito da un punteggio pari o suoperiore a 16/30 per la prova scritta.
Le date delle sessioni d'esame saranno publicate sul calendario degli esami e la registrazione ai vari appelli sarà consentito fino a 4 giorni prima la data di calendario dell'appello d'esane.
La prova orale consiste nella risoluzione di esercizi applicativi relativi agli argomenti trattatti durante il corso e una serie di domande a risposta multipla relative ai temi della sicurezza elettrica.
La prova orale è finalizzata a valutare la comprensione dei concetti affornati durante il corso vaultando anche le capacità di analisi teorica del candidato.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.