Salta al contenuto principale
CODICE 101131
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento affronta i temi legati all'esercizio degli impianti elettrici di bordo fornendo dettagli sulle macchine elettriche tipicamente impiegate per applicazioni navali, schemi di distribuzione dell'energia elettrica tipici, configurazioni di impianto e contenuti legati ai rischi e alle procedure per operare in sicurezza sugli impianti elettrici di alta tensione. L'insegnamento si inserisce in un quadro più ampio di isegnamenti inerenti l'impiantistica elettrica di bordo di primario interesse per la figura dell'ingegnere elettrtecnico di bordo in ottemperanza alle prescrizione della normativa STCW.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento dei sistemi elettrici di bordo mira a consolidare le competenze degli studenti marittimi in un contesto applicativo delle conoscenze di elettrotecnica. Si propongono proposte formative sulla conoscenza dei principali componenti e delle principali caratteristiche associate alle macchine elettriche. La corretta definizione, il dimensionamento di base e il funzionamento dei dispositivi di distribuzione e protezione dei sistemi di alimentazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà:

  • studiato e compreso il funzionamento del sistema elettrico di bordo e l'interazione tra il sistema di generazione, la distribuzione e i motori e carichi a bordo nave;
  • imparato a risolvere i problemi legati all'esercizio delle macchine elettriche installate a bordo nave (motori e generatori);
  • imparato a risolvere problemi relativi alla protezione del sistema di distribuzione di bordo;
  • studiato gli aspetti legati alla sicurezza ed al rischio elettrico per i sistemi di bordo in alta tensione (High Voltage);
  • studiato le procedure per effettuare lavori elettrici in sicurezza sui sistemi di bordo in alta tensione (High Voltage);

PREREQUISITI

Si richiede che lo studente abbia appreso i contenuti relativi agli insegnamenti dell'elettrotecnica di base, specialmente relativa ai sistemi in corrente alternata trifase e monofase, a i concetti associati ai fenomeni elettromagnetici. 

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula relative alla parte teorica accompagnate da esercitazioni.

Studenti lavoratori, disabili, o con certificati disturbi dell'apprendimento (DSA) sono invitati a contattare i docenti all'inizio del corso per concordare eventuali modalità di erogazione della didattica o di valutazione finale specifiche compatibili con gli obiettivi formativi dichiarati. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento coprirà i seguenti contenuti:

Fondamenti del principio di funzionamento delle macchine elettriche principalmente utilizzate nei sistemi elettrici di bordo (trasformatore, macchina asincrona e macchina sincrona:

  • introduzione generale alle macchine elettriche;
  • struttura e principi di funzionamento;
  • circuiti equivalenti semplificati per studi di sistema;
  • dati nominali
  • funzionamento di trasformatori in parallelo;
  • caratteristica coppia velocità del motore asincrono trifase;
  • metodi di avviamento per i motori elettrici.

Sistema di distribuzione nei sistemi elettrici di bordo:

  • descrizione e caratterizzazione del sistema di distribuzione di bordo;
  • schemi di impianto tipici
  • criteri di dimensionamento e verifica per i cavi elettrici;
  • guasti e calcolo delle correnti di corto circuito;
  • sistemi di protezione dei sistemi elettrici di bordo;

Sicurezza nei sistemi elettrici di bordo in alta tensione:

  • rischi associati ai sistemi elettrici in alta tensione;
  • effetti della corrente sul corpo umano;
  • analisi delle configurazione tipiche dei sistemi di distribuzione in caso di guasti, pericoli per le persone e gli equipaggiamenti e accorgimenti da intraprendere per effettuare i lavori in condizioni di sicurezza;
  • procedure per i lavori elettrici in alta tensione (permesso di lavoro in alta tensione, persona autorizzata e competente).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • M. Piattelli, ‘Impianti Elettrici sulle navi', Tighler 2007
  • M. Ceraolo, ‘Sistemi Elettrici Navali’, Accademia Militare 2006

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA BONFIGLIO (Presidente)

RENATO PROCOPIO

MARCO INVERNIZZI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale.

L'accesso alla prova orale è garantito da un punteggio pari o suoperiore a 16/30 per la prova scritta.

Le date delle sessioni d'esame saranno publicate sul calendario degli esami e la registrazione ai vari appelli sarà consentito fino a 4 giorni prima la data di calendario dell'appello d'esane.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale consiste nella risoluzione di esercizi applicativi relativi agli argomenti trattatti durante il corso e una serie di domande a risposta multipla relative ai temi della sicurezza elettrica.

La prova orale è finalizzata a valutare la comprensione dei concetti affornati durante il corso vaultando anche le capacità di analisi teorica del candidato.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2025 09:00 GENOVA Scritto
27/01/2025 09:00 GENOVA Scritto
04/06/2025 09:00 GENOVA Scritto
17/06/2025 09:00 GENOVA Scritto
14/07/2025 09:00 GENOVA Scritto
04/09/2025 09:00 GENOVA Scritto

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile