CODICE 101148 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY 10948 (L-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornirà agli studenti le conoscenze inerenti alla caratterizzazione del clima meteo-marino, quali fisica di base dell'atmosfera e dinamica del moto ondoso (con incisi anche su regimi mareali e possibilmente su circolazione a larga scala). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo dell'insegnamento è quello di introdurre i fondamenti della dinamica dell'atmosfera e dell'oceano che caratterizzano le condizioni meteoceaniche e il clima dalla scala sinottica alla scala regionale. Verranno fornite conoscenze sulle carte sinottiche e sulle previsioni meteorologiche, sui sistemi di correnti oceaniche e sulle maree, sulle tempeste d'onda e sulle loro generazioni, sulla disponibilità di dati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento, lo studente saprà: 1. descrivere i concetti base di fisica dell’atmosfera (circolazione globale e circolazioni locali dei venti, circolazioni delle medie latitudini e tropicali, fronti, cicloni delle medie latitudini, tropical revolving systems), ed i concetti fondamentali alla base della caratterizzazione del moto ondoso (con incisi sui regimi mareali e sulle circolazioni costiere a larga scala). 2. applicare i concetti appresi per analizzare differenti tipi di carte meteorologiche e oceanografiche e sviluppare una previsione meteo-marina. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni avverranno in maniera frontale (in aula) con l'ausilio di slides e la dimostrazione di applicazioni pratiche alla lavagna. Sono previste inoltre esercitazioni collaborative e interattive sull'analisi di mappe di previsioni meteo-marine. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio dell'insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO - L’atmosfera terrestre - Umidità in atmosfera, stabilità/instabilità e sviluppo di nubi - Pressione atmosferica e venti: circolazione dei venti globale e locale, circolazioni cicloniche e anticicloniche e sistemi locali, masse d’aria e fronti - Sviluppo di cicloni delle medie latitudini e previsioni meteorologiche - Modelli numerici atmosferici - Tropical revolving storms - Il processo di generazione del moto ondoso - Caratteristiche fondamentali delle onde di mare - Caratterizzazione degli stati di mare (metodi zero-crossing e analisi spettrale) - La misurazione del moto ondoso - Il processo di propagazione del moto ondoso - Modelli d'onda spettrali - Analisi ai valori estremi - Teoria delle maree - Analisi armoniche delle componenti mareali - Le correnti oceaniche e i meccanismi di circolazione a larga scala TESTI/BIBLIOGRAFIA Ahrens C.D., 2009, Meteorology today, Thomson Cornice M. and Ives E., 2009, Reeds maritime meteorology, Thomas Reed Frampton L.M. and Uttridge P.A., 2017, Meteorology for seafares Kamphuis J.W., 2010, Introduction to coastal engineering and management, World Scientific Bosboon J. and Stive M. J. F, 2022, Coastal Dynamics, Delft University of Technology Young I.R., 1999, Wind generated ocean waves, Elsevier DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO FERRARI Ricevimento: E' possibile fissare il ricevimento inviando una e-mail a francesco.ferrari@unige.it FRANCESCO DE LEO Commissione d'esame FRANCESCO FERRARI (Presidente) GIOVANNI BESIO (Presidente Supplente) FRANCESCO DE LEO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario Orari delle lezioni OCEAN SCIENCE AND ENGINEERING ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame verrà svolto attraverso una prova scritta che consterà di domande a risposta multipla, da svolgersi in presenza. Il superamento della prova scritta darà accesso al colloquio orale. La valutazione complessiva terrà conto di ambo le prove. Nel caso di comprovata impossibilità a partecipare a tutti gli appelli disponibili, è possibile concordare una diversa modalità d'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta permetterà ai docenti di valutare l'apprendimento e la comprensione dei concetti fondamentali proposti durante l'insegnamento (obiettivo formativo no. 1). Durante il colloquio, si richiederà di analizzare e discutere grafici e/o mappe di variabili meteo-marine e loro applicazioni (obiettivo formativo no. 2). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 14/02/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 14/02/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 17/06/2025 10:00 GENOVA Scritto 15/07/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 05/09/2025 10:00 GENOVA Scritto Agenda 2030 Energia pulita e accessibile Vita sott'acqua