CODICE 101135 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY 10948 (L-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La leadership personale, la capacità di organizzare il proprio e l'altrui lavoro e il collaborare all'interno di una squadra sono competenze chiave per operare in ogni moderna organizzazione. L'insegnamento "Leadership & Teamworking" intende esporre gli studenti a quei concetti e strumenti che permettono di identificare strategie di regolazione dei propri comportamenti organizzativi in funzione dei ruoli ricoperti e degli obiettivi assegnati. Personal leadership, the ability to organize one's own and others' work and collaborating within a team are key skills to operate in any modern organization. The "Leadership & Teamworking" teaching unit aims to expose students to the basic concepts and tools through which they come to identify strategies for regulating their organizational behaviors according to the roles held and the objectives assigned. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Ability to apply task and workload management. Shipboard personnel management. International conventions. Decision making techniques. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti e gli strumenti di base per un efficace lavoro in squadra ed esercizio della leadership, in particolare declinati nei contesti marittimi e di bordo. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di riconoscere le variabili fondamentali del comportamento in contesti organizzati, quali gli ambienti lavorativi di bordo, a partire dai comportamenti e risultati "desiderabili" per l'organizzazione, e di riconoscere i principali ambiti che influenzano tali comportamenti e risultati (ai diversi livelli, individuale, di gruppo e organizzativo). Sarà perciò in grado di gestire autonomamente sé stesso e le altre persone con cui si interfaccia, suggerendo decisioni e azioni volte al miglioramento della performance di gruppo e organizzativa, e del benessere individuale nei contesti lavorativi. Vengono fornite le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1,2,3,4 della Tabella A-III/1 e A-III/2 della Convenzione STCW (marine engineer), Funzioni 1,2,3 della Tabella A-II/1 e A-II/2 della Convenzione STCW (deck officer), Funzioni 1,2,3 della Tabella A-III/6 della Convenzione STCW (electrotechnical officer). Gli studenti acquisiranno competenze personali e sociali (si veda anche la sezione "Modalità didattiche"). The teaching unit aims to provide students with the fundamental concepts and tools for exercising leadership and an effective teamwork, in particular declined in the context of maritime on-board teamwork. At the end of the teaching unit, the student will be able to recognize the fundamental variables of behavior in organized contexts, such as on-board work environments, starting from the behaviors and results "desirable" for the organization, and to recognize the main areas that influence these behaviors and results (at different levels, individual, group and organizational). S/he will therefore be able to independently manage her/himself and the other people with whom s/he interfaces, suggesting decisions and actions aimed at improving group and organizational performance, and individual well-being in work contexts. Theoretical knowledge is provided to develop the skills required by Functions 1,2,3,4 of Table A-III/1 and A-III/2 of the STCW Convention (marine engineer), Functions 1,2,3 of Table A-II/1 and A-II/2 of the STCW Convention (deck officer), Functions 1,2,3 of Table A-III/6 of the STCW Convention (electrotechnical officer). Students will acquire personal and social competences (see also section "Teaching methods"). PREREQUISITI Non ci sono requisiti specifici. No specific prerequisites. MODALITA' DIDATTICHE Le modalità didattiche favoriscono l’interazione in modo da creare per gli studenti un vero e proprio processo di apprendimento esperienziale. Verranno ad esempio utilizzati video in stile TEDs talks e business case per innescare confronti in plenaria. Role-models, “incidents” e l’articolazione dei key takeaways al termine delle lezioni completano l’esperienza di apprendimento. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio dell'insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. The teaching method will be interactive and engaging in order to create for students a real experiential learning setting. Videos such as TEDs talks and business cases will be used to ignite class discussion. Role-models, incidents and takeaways complete the learning environment. Working students and students with certified SLD (Specific Learning Disorders), disability or other special educational needs are advised to contact the teacher at the beginning of the teaching unit to agree on teaching and examination arrangements so to take into account individual learning patterns, while respecting the teaching objectives. PROGRAMMA/CONTENUTO Gli argomenti principali sono: Potere e leadership: similarità e differenze Competenze di gestione di sé e competenze di gestione degli altri (people management) Cultura organizzativa e diversità culturali; cross-cultural management Il ruolo della personalità, dei valori e dell’identità individuale nel lavoro in squadra Percezione e processi decisionali nel lavoro in squadra Motivazione individuale e di gruppo Altre dinamiche di lavoro in team: comunicazione, ruoli, coesione, conflitti e negoziazione Il ciclo di vita dei gruppi The main topics are: Power and leadership Self-management skills and people management skills Organizational culture and cultural diversity; cross-cultural management The role of personality, values and individual identity in teamwork Perception and decision-making processes in teamwork Individual and group motivation Further team work dynamics: communication, roles, cohesion, conflicts and negotiation The life cycle of groups TESTI/BIBLIOGRAFIA Il testo di riferimento è Robbins-Judge, Organizational Behavior (Global edition) Pearson, 2018. (NB: vedere le indicazioni specifiche per studenti frequentanti e non frequentanti che saranno date nel syllabus caricato su Aulaweb) The textbook is Robbins-Judge, Organizational Behavior (Global edition, Pearson, 2018. (PLEASE NOTE: see specific instructions for attending and non-attending students in the syllabus that will be uploaded on Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI LORENZO MIZZAU Ricevimento: To be scheduled via email. MARIA SERENA CIAMBELLOTTI Commissione d'esame LORENZO MIZZAU (Presidente) MARIA SERENA CIAMBELLOTTI (Presidente Supplente) TERESINA TORRE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica consiste in una prova scritta. Dopo aver letto un breve caso reale o immaginario, agli studenti viene richiesto di scrivere un breve saggio applicando i concetti visti a lezione. Si svolge in presenza, salvo eccezioni determinate da particolari e documentate esigenze lavorative. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per tutti gli studenti, l'esame finale scritto è volto ad accertare la capacità di applicare i concetti e gli strumenti forniti in classe. Agli studenti è consigliata la frequenza, vista la presenza di diverse attività che, sessione per sessione, portano ad applicare subito i concetti e a utilizzare gli strumenti, e a sedimentarli come conoscenza applicata. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/12/2024 11:30 GENOVA Scritto 15/01/2025 11:30 GENOVA Scritto 29/01/2025 11:30 GENOVA Scritto 04/06/2025 11:30 GENOVA Scritto 18/06/2025 11:30 GENOVA Scritto 09/07/2025 11:30 GENOVA Scritto 29/08/2025 11:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Per le lezioni frontali, il docente si avvale del supporto delle slide, caricate tendenzialmente prima della corrispondente lezione (a meno di eccezioni dovute alla risoluzione di problemi o "spoiler"). Gli studenti frequentanti conservano il voto del lavoro di gruppo per tutti gli appelli dell’a.a. in corso, fino alla sessione di gennaio/febbraio successivo compresa. For lectures, the teacher uses the support of slides, normally uploaded before the corresponding lesson (unless exceptions due to the resolution of problems or "spoilers"). Attending students keep the grade of group work for all the exam takes (“appelli”) of the academic year in progress, until the following January/February session included. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A