Salta al contenuto principale
CODICE 101140
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/32
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire una panoramica delle principali macchine elettriche e sistemi di azionamento utilizzati sulle navi insieme alla loro diagnostica e manutenzione. I principi di base di funzionamento delle macchine elettriche in  AC e dei sistemi di elettronica di potenza saranno presentati da un punto di vista teorico e pratico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Provide elements on the electrical equipment construction for low and high voltage applications. Provide the elements for diagnostics and maintenance of electromechanical components.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Introdurre alla manutenzione degli apparati elettrici mediante tecniche di diagnostica predittiva per l'individuazione precoce di condizioni di guasto. In particolare manutenzione proattiva e predittiva mediante misure relative ai sitemi di isolamento e specificatamente mediante misure di scariche parziali. Implementazione di tecniche di misura digitali per l'acquisizione del PD Pattern e introduzione all'utilizzo di analisi staistica dei dati acquisiti per l'identificazione morfologica dei difetti.

PREREQUISITI

Per la parte di diagnostica conoscenza di base funzionale e costruttiva delle macchine elettriche.

MODALITA' DIDATTICHE

Per la parte di diagnostica 18 ore di didattica in aula e 6 ore di attivita' in laboratorio

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Sistemi di isolamento e sui materiali isolanti. Materiali conduttori. Materiali ferromagnetici. Teoria dell'invecchiamento. Manutenzione proattiva, preventiva e predittiva. Tipologie di guasto dei trasformatori e delle macchine rotanti. Analisi del guasto e diagrammi di Ishikawa. Esempi di diagrammi Ishikawa dettagliati per diverse tipologie di guasto in macchine rotanti. Tecniche diagnostiche off line convenzionali sui sistemi di isolamento. Misure meccaniche ed elettriche per la diagnostica dei cuscinetti nelle macchine rotanti. Tecniche diagnostiche on line e off line relative agli avvolgimenti statorici e rotorici di macchine sincrone e asincrone. Tecniche diagnostiche on line e off line relative ai sistemi di isolamento di trasformatori in olio e cast resin. Il fenomeno delle scariche parziali. Misure di resistenza di isolamento e indice di polarizzazione. Prove di tenuta alla tensione. La misura delle scariche parziali come strumento diagnostico per la manutenzione predittiva. Sistemi di misura delle scariche parziali in bassa e alta frequenza per segnali condotti ed irradiati. Integrazione nel dominio del tempo e della frequenza. Dimensionamento dell’impedenza di misura per la quasi integrazione. Sistemi di misura analogici e digitali. Analisi dei segnali analogici per il riconoscimento dei difetti. Analisi dei dati nei sistemi di misura digitali. Richiami di statistica. Elaborazione dati per il riconoscimento dei difetti con sistemi digitali di misura. Classificazione difetti e grado di pericolosita’. Sistemi di misura nel caso di alimentazioni ad inverter.

Vengono fornite le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1,2,3, della Tabella A-III/6 STCW con particolare riferimento a Maintenance and repair of electrical and electronic equipment.

Vengono fornite le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1,2,3, della Tabella A-III/1 e A-III/2 della Convenzione STCW (marine engineer) con particolare riferimento a Manage trouble-shooting, restoration of electrical and electronic control equipment to operating condition.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti dell'insegnamento

Electrical Insulation for Rotating Machines, Greg C. Stone et alt, IEEE PRESS

Norme IEC

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO GUASTAVINO (Presidente)

MARIO MARCHESONI

EUGENIA TORELLO

LUIS RAMON VACCARO

LAURA DELLA GIOVANNA (Presidente Supplente)

ANDREA FORMENTINI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il candidato devie dimostrare di conoscere la materia rispondendo correttamente alle domande poste ragionando sugli argomenti trattati

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/12/2024 09:00 GENOVA Orale
07/01/2025 10:00 GENOVA Orale
04/02/2025 10:00 GENOVA Orale
02/07/2025 09:00 GENOVA Orale
28/07/2025 09:00 GENOVA Orale
12/08/2025 09:00 GENOVA Orale
29/08/2025 09:00 GENOVA Orale
19/09/2025 10:00 GENOVA Esame su appuntamento

Agenda 2030

Agenda 2030
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico