L'insegnamento mira a fornire le conoscenze teoriche e l'esperienza pratica di utilizzo della cartografia elettronica e dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), con particolare attenzione è rivolta alla Cartografia Nautica Elettronica (ENC) e alle principali caratteristiche dell'ECDIS (Electronic Chart Systems for Nautical Navigation), la conoscenza del funzionamento del Global Navigation Satellite System (GNSS) e i suoi servizi satellitari aumentati, del sistema Loran e della tecnica dell'ecoscandaglio. Vengono inoltre forniti strumenti statistici per la valutazione dell'accuratezza e della precisione delle misure e dei dati geospaziali.
Dal punto di vista strettamente operativo, l'insegnamento offre una visione delle moderne tecniche di navigazione, della guardia e dei relativi strumenti e procedure, come il radar, i COLREG, i sistemi di rotta e di segnalazione delle navi. Le attività operative si svolgeranno principalmente in laboratorio e in un simulatore di ponte.
Le nozioni fornite dall'insegnamento "Navigation" sono propedeutiche.
Ricevimento: Su appuntamento, telefonando al numero (+39) 010 335 2421 o inviando una e-mail (bianca.federici at unige.it) o un messaggio via Teams
BIANCA FEDERICI (Presidente)
ILARIA FERRANDO
VALENTINO PALMA
DOMENICO SGUERSO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario
L'esame di entrambi gli insegnamenti è orale e consiste in alcune domande volte ad accertare la conoscenza dei concetti teorici dell'insegnamento e nella presentazione e discussione da parte dello studente di una applicazione personale simile all'esperienza pratica svolta durante l'insegnamento e/o di una breve relazione che approfondisca uno degli argomenti proposti.
L'esame può essere svolto online nei casi previsti dal Regolamento di Ateneo.
Durante l'esame orale, il docente verificherà la conoscenza dei concetti teorici e inoltre, valuterà la presentazione e discussione della applicazione personale da parte dello studente. La votazione finale terrà conto della qualità dell'applicazione svolta (tecniche di elaborazione ed analisi impiegate, strategie di risoluzione di eventuali problematiche riscontrate), della discussione critica dei risultati ottenuti e della capacità espositiva, oltre che della conoscenza dei concetti teorici. La qualità della presentazione orale e scritta sarà valutata, in quanto è considerata propedeutica alla futura vita lavorativa degli studenti, consentendo loro di acquisire meglio la capacità di condividere idee e lavorare in gruppo.